• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Omnia Nostra”, verdetto d’appello alle porte. Tremano boss e picciotti del clan Lombardi-Scirpoli-Raduano

“Omnia Nostra”, verdetto d’appello alle porte. Tremano boss e picciotti del clan Lombardi-Scirpoli-Raduano

A Bari il secondo grado del processo contro l'organizzazione criminale egemone a Manfredonia, Macchia, Mattinata e Vieste. Tra gli imputati anche un politico

Di Francesco Pesante
10 Aprile 2024
in Cronaca, Gargano
Marco Raduano, Francesco Notarangelo e Antonio Zino

Marco Raduano, Francesco Notarangelo e Antonio Zino

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce l’attesa per l’appello di “Omnia Nostra”, secondo grado di giudizio contro il clan garganico Lombardi-Scirpoli-Raduano. L’udienza è fissata per fine maggio. Alla sbarra i 17 imputati che scelsero il rito abbreviato (altri sono a processo a Foggia con l’ordinario), tutti condannati in primo grado a pene oscillanti da circa due anni all’ergastolo.

Nella lista spicca l’ex boss di Vieste, oggi pentito di mafia, Marco Raduano detto “Pallone”, 40 anni, condannato in primo grado all’ergastolo per gli omicidi di Giuseppe Silvestri e Omar Trotta e per il tentato omicidio di Giovanni Caterino.

Oltre al pregiudicato viestano, attendono il verdetto altri quattro collaboratori di giustizia, i fratelli mattinatesi Antonio e Andrea Quitadamo detti “Baffino”, il viestano Danilo Della Malva alias “U’ Meticcio”, ex braccio destro di Raduano e il manfredoniano Antonio La Selva detto “Tarzan”, quest’ultimo pentitosi subito dopo il blitz “Omnia Nostra” del dicembre 2021.

Tra i nomi “eccellenti” figurano inoltre Francesco Notarangelo detto “Natale”, esponente storico della malavita mattinatese, Michele D’Ercole, uomo di fiducia dei boss e riferimento del clan a Macchia e Antonio Zino, fedelissimo del capo Matteo Lombardi alias “A’ Carpnese”, quest’ultimo sotto processo a Foggia col rito ordinario.

Secondo l’impianto accusatorio, il clan avrebbe operato a Manfredonia, Macchia, Mattinata e Vieste attraverso una struttura gerarchica ben definita, con vincoli di assoggettamento e ruoli ben definiti. I boss, in particolare Lombardi, il mattinatese Francesco Scirpoli “Il lungo”, Pasquale Ricucci “Fic secc” fino al suo omicidio nel 2019 e Pietro La Torre avrebbero “controllato il territorio dal punto di vista economico e militare – si legge nel decreto di fissazione udienza – mediante un sistematico ricorso alla violenza e alla intimidazione”.

Il clan avrebbe realizzato “una serie indefinita e programmata di omicidi, di tentati omicidi, di attentati alla vita altrui, di estorsioni, di detenzione e possesso di armi, anche da guerra, di detenzione e cessione di sostanza stupefacente, di furti, rapine, riciclaggio oltre ad attività fraudolente nel settore agricolo ai danni dell’Inps e di organismi comunitari”. Avrebbe inoltre acquisito “la gestione o comunque il controllo in via monopolistica di rilevanti attività economiche nel territorio di competenza, finanziate in tutto o in parte con i proventi dell’attività associativa e dei reati scopo”.

Tra gli imputati c’è inoltre l’ex consigliere comunale di maggioranza a Manfredonia, Adriano Carbone, allontanato da Fratelli d’Italia dopo l’operazione di Dda e carabinieri e fervido sostenitore della Giunta Rotice poi decaduta. Il politico è stato condannato in primo grado a un anno e 8 mesi per aver agevolato alcuni membri del clan durante la sua attività di consulente commercialista.

Carbone, in concorso con Antonio Zino, Raffaele Fascione, Giuseppe Impagnatiello e Michele Bisceglia, avrebbe “attribuito fittiziamente alla ‘Fascione Giovanni e C. snc’, amministrata da Raffaele Fascione, il denaro impiegato per le opere di adeguamento dei locali riconducibili alla Divine Whims srls, in realtà sostenute nella cifra pari a 35mila euro da Zino, al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali, ovvero di agevolare la commissione dei delitti di cui agli articoli 648bis e 648ter del codice penale”.

I nomi e le condanne in primo grado

In attesa del verdetto d’appello Luciano Caracciolo (8 anni), Adriano Carbone (un anno e 8 mesi), Lorenzo Caterino (12 anni), Leonardo Ciuffreda (11 anni e 4 mesi), Giuseppe Della Malva (11 anni e 4 mesi), Michele D’Ercole (11 anni), Giuseppe Pio Impagnatiello (10 anni e 8 mesi), Antonio La Selva (4 anni e 8 mesi), Francesco Notarangelo (13 anni e 4 mesi), Alexander Pacillo (9 anni), Andrea Quitadamo (4 anni), Antonio Quitadamo (12 anni e 4 mesi), Marco Raduano (ergastolo), Pietro Rignanese (13 anni), Giuseppe Sciarra (9 anni e 4 mesi), Moreno Sciarra (8 anni) e Antonio Zino (12 anni e 8 mesi).

Parti civili Regione Puglia, Antiracket nazionale, Antiracket di Vieste, Camera di Commercio e i Comuni di Vieste, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Manfredonia.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: omnia nostra
Articolo precedente

Nuova Rems, psichiatrici in conflitto con la legge nell’ex carcere di Accadia. Un progetto da 7,5 milioni

Articolo successivo

Dall’America per scoprire Orsara: la visita di 27 “orsaresi” della Pennsylvania. Tanta emozione in paese

Articoli correlati

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Filippo Barbano

Barbano rilancia da sindaco “libero al servizio della città”: nuova giunta e accordo per un governo stabile

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024