• Contatti
venerdì 1 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Lingue, psicologia scolastica, scienze ostetriche e molto altro ancora. Presentati i nuovi corsi di laurea di UniFg

Di Redazione
28 Luglio 2023
in Cultura&Società
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono sei i nuovi corsi di laurea dell’Università di Foggia per l’anno accademico 2023/2024 presentati oggi durante la conferenza stampa svoltasi a Palazzo Ateneo. Oltre al rettore Lorenzo Lo Muzio, alla prorettrice vicaria, Milena Sinigaglia e al delegato rettorale alla didattica, Giorgio Mori, presenti i coordinatori dei nuovi corsi di laurea triennale e magistrale afferenti alle aree scientifiche e disciplinari.

L’offerta formativa dell’Ateneo si arricchisce ulteriormente portando a 53 i corsi di laurea ( 29 triennali,  20 magistrali di cui 3 interateneo, 4  a ciclo unico). Di seguito i nuovi corsi:

  1. Cultura e sostenibilità della enogastronomia (L-gastr) del DAFNE, coordinato dalla prof.ssa Antonella Santillo, un corso triennale incardinato in un Dipartimento di eccellenza del territorio foggiano, che ha una lunga tradizione di studi in ambito agroalimentare, con un taglio estremamente attuale sulla sostenibilità ambientale.
  2. Igiene dentale (L/SNT3) di area medica, coordinato dal prof. Lucio Lorusso, un corso triennale professionalizzante, che abiliterà i laureati alla professione di igienista dentale, accompagnandoli direttamente nel mondo del lavoro che esprime una forte richiesta di questa figura sanitaria.
  3. Diritto e gestione dei servizi sanitari (LM/sc-giur) del Dipartimento di Giurisprudenza, coordinato dal prof. Vincenzo Colonna, un corso magistrale che punta a formare professionisti specializzati nella gestione degli aspetti giuridici e tecnico-gestionali del sistema sanitario, un settore in forte espansione per motivi sia sociali (come l’invecchiamento della popolazione) che politico-istituzionali (ad es., gli investimenti del PNRR).
  4. Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM-38) del DISTUM, coordinato dalla prof.ssa Anna Riccio, un corso magistrale che spinge l’acceleratore dell’Unifg sull’internazionalizzazione e sullo sviluppo interculturale, con un accento particolare sulle avanguardie tecnologiche in ambito di traduzione e interpretazione.
  5. Psicologia scolastica (LM-51) del DISTUM, coordinato dalla prof.ssa Paola Palladino, un corso magistrale che formerà psicologi dotati di diverse competenze del settore, ma con una particolare inclinazione verso gli ambienti scolastici ed educativi.
  6. Scienze infermieristiche ed ostetriche (LM/SNT1) di area medica, coordinato dal prof. Tommaso Cassano, un corso magistrale di alta specializzazione che mira a trasmettere competenze non solo strettamente cliniche, ma anche manageriali, gestionali e di ricerca, offrendo quindi skills diversificate ma anche molteplici sbocchi lavorativi, anche dirigenziali.

“All’indomani dell’ottimo risultato conseguito dalla nostra Università per l’assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario, che voglio ricordare supera i 55 milioni di euro, sono molto lieto di presentare oggi i sei nuovi corsi di laurea che partiranno nel prossimo anno accademico 2023/2024 e che arricchiscono un’offerta formativa di altissima qualità. Come dimostrato anche dalle recenti classifiche Censis, il nostro impegno nella didattica è costante e sempre orientato ad offrire ai nostri studenti nuove opportunità sul piano formativo in grado di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro”, ha commentato Lo Muzio.

“Sono sei i corsi di laurea approvati dall’ANVUR per l’Università di Foggia – aggiunge Mori -. Un risultato che celebriamo come ulteriore passo in avanti per la crescita della comunità discente e professionale del nostro territorio”.

Le possibilità didattiche della nuova offerta formativa 2023/2024 puntano a creare nuovi percorsi di inserimento nel mondo del lavoro, cercando al contempo di rendere Unifg una meta di studi sempre più appetibile e ambita.

Tags: Università di Foggia
Articolo precedente

Comunali di Foggia, candidati sindaco deboli. I dubbi del M5S e la difficoltà di trovare un profilo vincente

Articolo successivo

Incendi in Puglia, la Regione chiede lo stato di emergenza

Articoli correlati

A San Severo arriva il “Taxi Sociale” per anziani, disabili ed altre persone con fragilità. Un servizio “a chiamata”

Michele Cianci

Cerignola, “Io non dimentico”: giornata di eventi per ricordare Michele Cianci, vittima innocente di mafia

“Tu scendi dalle stelle” è nato in Puglia, in una grotta di Deliceto. Col Pnrr la creazione della destinazione turistica

“Combattere accanto alle donne”. Fiaccolata nella piccola Panni per dire basta alla violenza di genere

Mario Biondi

Mario Biondi in concerto al “Verdi” di San Severo. Spettacolo fuori abbonamento per la stagione teatrale

statua di Federico II (foto da info-artes.it)

Puglia, c’è la Legge Regionale che istituisce la “Fondazione Secondo Federico”. Sede a Foggia e attività per promuovere la figura del re

Ultime Notizie

Don Tonino Mottola
Cronaca

È morto don Tonino Mottola, parroco della cattedrale di Ascoli Satriano. “Siamo addolorati. Lascia un vuoto profondo”

Sgomento per la dipartita del sacerdote scomparso all'età di 69 anni. Funerali il 2 dicembre

Gino Lisa

Superato il traguardo dei 9 milioni di passeggeri negli aeroporti pugliesi, Vasile di AdP: “Risultato straordinario”

Apre a Foggia il Centro Odontoiatrico Specialistico di Renato Di Stasio. “Cura moderna e qualificata, unica in Puglia”

La Chiesa di Manfredonia invita tutti a “sporcarsi le mani”. Brigida di Azione: “Politica va vissuta come alta forma di carità”

Due direttori in sei mesi lasciano l’Asl di Foggia. “Situazione allarmante”

Porziotta e Nigri

Stefano Porziotta si dimette da direttore sanitario dell’Asl Foggia. “Grazie a tutti”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023