
È stato pubblicata in questi giorni dal Comune di Foggia, la relazione previsionale e programmatica per il 2023 del Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata. La struttura di gestione dell’Ente Parco, su mandato del presidente Michele Emiliano, oggi rappresentato dalla Commissione Straordinaria per la gestione provvisoria dell’Ente nominata con D.P.R del 06 agosto 2021, e con il coordinamento del direttore, il dirigente Paolo Affatato, ha redatto un programma di attività in coerenza con le finalità e gli obiettivi gestionali dell’area protetta e in coerenza con gli obiettivi gestionali individuati con gli strumenti di programmazione regionale.
Il territorio del Parco ha un’estensione di ha 2.066,55 e comprende un’asta fluviale della lunghezza di m. 12.200. Non sono pochi i finanziamenti di cui il Parco è beneficiario. Anzitutto c’è la manutenzione dei giovani rimboschimenti di querce insieme a quella del seme di roverelle e della viabilità con la manutenzione di staccionate, palizzate e cartellonistica mediante riparazione di quelle esistenti e, dove necessario, ricostruzione di quelle completamente distrutte o asportate. Con circa 95mila euro di finanziamento regionale si riqualificheranno le aree di libero accesso al pubblico mediante riparazione di tavoli e panche esistenti e ripristino di quelle irrimediabilmente deteriorate.
Infine si sistemeranno anche le alberature stradali in area parco, il tutto con un miglioramento di un sistema di video sorveglianza e la previsione di un servizio di pattugliamento a cavallo da parte della Polizia Municipale, oltre ad un rapporto convenzionale con Associazioni Ambientaliste per monitoraggio, sorveglianza e primo intervento di spegnimento incendi a supporto degli organi preposti.
Tra le azioni previste ci sono anche gli interventi di raccolta di rifiuti abbandonati e bonifica di aree degradate con la pulizia delle aree da Pic-nic da parte delle associazioni ambientaliste convenzionali e la ripulitura di materiale arbustivo/erbaceo su terreno non boscato con la eliminazione selettiva in bosco della vegetazione infestante con attrezzature portatili, limitatamente alle specie invadenti e la realizzazione di fasce parafuoco.
Vale 1,4 milioni di euro il POR Puglia 2014-20 Asse 6 Az. 6.6.a per gli interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale. Il Progetto vedrà la riqualificazione e il potenziamento delle connessioni ecologiche del torrente Cervaro attraverso azioni di rinaturalizzazione di una cava in località Giardino. Il progetto, presentato alla Regione Puglia, è stato finanziato ed è nella fase di affidamento incarico per la progettazione esecutiva e direzione lavori.
In una sottomisura del valore di circa 55mila euro ci sono ancheil sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici in fase di istruttoria tecnico amministrativa insieme ad un Piano di Gestione ed Assestamento Forestale per normalizzare e massimizzare le produzioni legnose provenienti dai boschi, la gestione delle aree pascolive e la salvaguardia del territorio.
Il Comune vuole inoltre mettere a punto ed attuare una strategia globale di sensibilizzazione ed educazione ambientale nei confronti della popolazione e dei visitatori, organizzando periodicamente eventi pubblici e favorendo la ricerca e gli studi dell’area protetta.
In concomitanza con queste azioni ci sarà anche l’aggiornamento del Piano AIB Regionale redatto nel lontano 2012 dalla Provincia di Foggia.