• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Rincaro in agricoltura, la Op Mediterraneo punta alla sostenibilità per non vanificare la campagna del pomodoro

Rincaro in agricoltura, la Op Mediterraneo punta alla sostenibilità per non vanificare la campagna del pomodoro

Di Redazione
11 Febbraio 2022
in Agricoltura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È forte la consapevolezza della OP Mediterraneo, che sta investendo nella transizione ecologica in agricoltura. I rincari dei prezzi per la produzione del pomodoro rischiano di mandare in crisi centinaia di agricoltori della Capitanata.

“La campagna del pomodoro 2022 entra nel vivo, sono ormai certezze gli aumenti dell’energia elettrica, gas e materie prime, indispensabili per produrre, che hanno toccato valori triplicati. E’ indiscutibile che gli aumenti riguardano tutta la filiera produttiva, compreso il consumatore finale. In questi mesi si è scritto molto sugli effetti della pandemia ma poco o niente sulle soluzioni. La vera terza guerra mondiale il 31 marzo finirà!Lo stato di emergenza durato circa due anni ha anestetizzato e rallentato molti processi produttivi ed anche l’intraprendenza di molti imprenditori. Chi dall’inizio di questa pandemia lo aveva capito si è scorciato le maniche pensando alla ricostruzione già mesi addietro. Questo è quello che ha fatto la OP Mediterraneo dedicando, per di più, tempo ed energie ad un progetto universitario di sostenibilità ecologica, che vedrà presto la sua fine con una conferenza stampa per la divulgazione dei risultati, nell’interesse comune di tutto il mondo del pomodoro”, osserva il presidente Marco Nicastro.

L’accordo di filiera etico sociale e sostenibile tra la OP Mediterraneo e la Calispa S.p.A. si rafforza ancora di più sempre all’insegna della reciprocità e del raggiungimento di nuovi e proficui obiettivi. “Ci preoccupiamo solo della qualità del pomodoro da garantire al consumatore finale. Siamo uomini e donne uniti dalla stessa passione”.

Tags: Marco NicastroOp Mediterraneo
Articolo precedente

Bollettino Covid in Italia: 67.152 nuovi casi e 334 morti, ancora in calo la curva epidemica

Articolo successivo

Cena in vetrina per San Valentino, la trovata della boutique foggiana “La Suite”

Articoli correlati

Filippo Schiavone

Crisi del grano duro in Capitanata, Confagricoltura lancia l’allarme: “Rese sotto i 20 quintali, prezzi in caduta”

Siccità, incendi e crollo dei prezzi: codice rosso per il grano di Capitanata. Pesante calo produttivo

Siccità, allarme in Puglia: “Perso un terzo dei campi. Ora servono scelte coraggiose”

Cia Puglia esulta: “Pozzi, oleoturismo e cinghiali, la Regione accoglie le nostre battaglie”

Sui Monti Dauni si torna a tosare la Gentile di Puglia: la lana pregiata che può rilanciare la zootecnia

Salvini taglia-fondi, Cia Puglia insorge: “Le strade dell’agricoltura sempre più pericolose”

Ultime Notizie

Cerignola e 5 Reali Siti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Ford blu fuori strada, nulla da fare per una persona. Si indaga sulle cause

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024