Olio extravergine, vino e prodotti tipici: far conoscere le eccellenze di Capitanata è l’obiettivo di PremiTour2021, un particolare mix di seminario scientifico sull’olio e le olive, esperienza sul campo per la raccolta e la molitura e degustazione finale, che nasce da una idea di Only Food di Ilenia Diana ed è sostenuta dalla sezione servizi territoriali del dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, in collaborazione con DARe (Distretto Tecnologico Agroalimentare) e Istituto Einaudi-Grieco di Foggia.
Sei le tappe frantoiane e sotto gli alberi, che avranno un costo di 15 euro per una sola visita e di 90 per tutte e sei: l’Oleificio Cericola (Foggia), Biologica Ritrovato (S. Giovanni Rotondo), Oleificio Fiorentino (Vico del Gargano), Oleificio Diomede (Troia), Antico Frantoio Ametta (Torremaggiore) e Mio padre è un albero (San Severo).
Hanno presentato il tour di eventi, Paki Attanasio, Ilenia Diana, presidente APS Only Food e Antonio Stasi, docente economia e politica agroalimentare UniFg.
“Mettiamo insieme delle aziende che non si conoscevano prima e che creeranno delle esperienze. Le chiacchierate avranno diversi momenti, conosceremo la tecnologia della premitura delle olive fino alle basi antropologiche degli olivi. La qualità deve essere percepita. Molto spesso ci troviamo in una situazione di asimmetria informativa di certificazione di qualità. L’esperienza copre il gap informativo e accorcia le distanze: oggi la disintermediazione è essenziale. Il sistema si sta evolvendo verso le dignità dei produttori. Serve un prezzo equo, insieme alla percezione della qualità che giustifica il prezzo del nostro olio”. Ha parlato di dignità del lavoro anche Attanasio, fortemente impegnata a valorizzare l’imprenditoria al femminile dell’Alto Tavoliere.