Venti sacchi “extralarge” riempiti di rifiuti, oltre cento chili di plastica rimossi dall’area Pic-Nic del Bosco dell’Incoronata

Scolozzi referente provincia di Foggia associazione Plastic Free Onlus: “Davvero uno spettacolo indegno per la pineta che rappresenta uno dei pochi polmoni verdi della zona”

“Ancora una giornata proficua dal punto di vista della raccolta della plastica. Venti sacchi “extralarge” riempiti di plastica di ogni genere per un totale di oltre cento chili di plastica rimossi dall’area Pic-Nic del Bosco dell’Incoronata. Decine di volontari hanno partecipato in massa all’iniziativa di “raccolta plastica” organizzata dell’associazione PlasticFree Onlus di Capitanata, presso il bosco dell’Incoronata di Foggia”. È quanto riporta in una nota, Alessandro Scolozzi referente provincia di Foggia associazione Plastic Free Onlus.

“Dopo tre ore circa di raccolta, sono stati riempiti oltre 100kg di rifiuti: oltre alla plastica di ogni genere (principalmente piatti, bottiglie e bicchieri monouso) erano presenti grandi quantità di vetro sotto forma di bottiglie. Davvero uno spettacolo indegno per la pineta che rappresenta uno dei pochi polmoni verdi della zona, oltre ad essere un frequentatissimo santuario. Adesso l’area è completamente pulita e pronta per essere frequentata da quanti vorranno trascorrere una giornata all’aria aperta usufruendo dei tavoli e delle sedie di legno evitando di sporcare o lasciare selvaggiamente la plastica a terra semmai evitando di utilizzare prodotti monouso. Particolare menzione merita il Motoclub di Foggia che, con la partecipazione di una folta rappresentanza, ha inteso condividere fattivamente l’evento contribuendo alla raccolta”.

Poi spiega: “Anche l’assessora regionale al Welfare, Rosa Barone, foggiana doc, ha inteso partecipare alla giornata ecologica manifestando una particolare sensibilità ai temi ambientali”. Al termine della giornata ha rilasciato questa dichiarazione: “Bellissima iniziativa e bellissima giornata: sono contenta di partecipare ad occasioni di questo tipo, dove si prende consapevolezza del bello che abbiamo e delle potenzialità inespresse del nostro territorio. Ma impegnarsi di domenica mattina da un grande valore all’idea di mondo che vorremmo. Compatibilmente con i miei impegni, sicuramente parteciperò alle future iniziative di Plasticfree”.

Il “frutto” della raccolta è stato adeguatamente accantonato e segnalato in base alla natura del medesimo onde consentire all’AMIU di provvedere al ritiro ed alla gestione, cosa che è avvenuta stamane. La nostra attività di sensibilizzazione e di raccolta non si ferma, prossimamente sono previsti, infatti, altri appuntamenti preventivamente segnalati attraverso i media e i social legati alla nostra associazione.