“Sono a Lesina per verificare gli enormi danni che la bomba d’acqua del 5 agosto scorso ha procurato alle aziende agricole locali. Ho fatto un sopralluogo insieme a Gino Turco e al Presidente della Cooperativa San Michele, e purtroppo la coltivazione del pomodoro è stata particolarmente danneggiata”. Lo dichiara il governatore della Puglia, Michele Emiliano.
“Adesso ci aspetta una vera lotta contro il tempo, perché stiamo tentando di dare una mano a queste aziende che lavorano onestamente contrastando il capolarato – continua – . Quello che proveremo a fare nei prossimi giorni è accelerare la liquidazione del danno da calamità, provando anche ad anticiparlo”.
“Questa è una agricoltura straordinaria – conclude -, che noi dobbiamo far sopravvivere a tutti i costi. È un vero e proprio patrimonio della Regione Puglia di legalità, di correttezza, di bontà, di salute e anche di straordinario gusto, perché i pomodori di quest’area, essendo coltivati con acqua salmastra, sono probabilmente tra i più buoni del mondo”.