• Cronaca
    CronacaAmministrativa
  • Sanità
    SanitàOspedali RiunitiCoronavirus
  • Economia
    EconomiaAgricolturaLavoro
  • Politica
    PoliticaEuropaPoteri
  • Inchieste
  • Cultura
    Cultura&SocietàEventiUniversità di Foggia
  • Sport
  • Ambiente&Turismo
  • Contatti
Home » “Tamponi a tappeto sono inutili e dannosi”, parola di Lopalco: “In Puglia buoni risultati con esami su chi ha sintomi”

“Tamponi a tappeto sono inutili e dannosi”, parola di Lopalco: “In Puglia buoni risultati con esami su chi ha sintomi”

  • Di Redazione
  • 20 Aprile 2020
  • Sanità

“Il test negativo potrebbe indurre a comportamenti più lassisti nei confronti delle misure di distanziamento e corretto utilizzo dei DPI in ambiente di lavoro”


Condividi su

FacebookTwitterInvia per emailWhatsApp

“La richiesta di avviare programmi di screening di massa per la ricerca del virus SARS-CoV-2 con tecniche di biologia molecolare (il cosiddetto tampone), seppur comprensibile in un momento di pressione come quello che stiamo vivendo, non è comunque sostanziata da alcuna evidenza di efficacia. La ricerca a tappeto del virus in una platea di soggetti asintomatici, infatti, non è utile né come mezzo di prevenzione della diffusione del virus in ambito ospedaliero, né come tutela della salute dell’operatore”. Lo dichiara il professor Pier Luigi Lopalco, responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione Puglia, replicando così alle note dei sindacati di Polizia e del presidente Ordine dei Medici.

“Il tampone rileva il virus, con un certo livello neanche ottimale di sensibilità e specificità, solo in coloro che in quello specifico istante sono portatori del virus – prosegue -. La finalità dell’esame è dunque quella di fare diagnosi di COVID-19 in caso di sospetto. Il sospetto può essere legato o alla presenza di sintomi suggestivi o di confermato contatto con un caso accertato di COVID-19 per escludere l’avvenuto contagio. Con una tale strategia di ricerca, attualmente in Puglia si riesce ad ottenere un livello di positività al tampone intorno al 5%. Fra i soggetti positivi, ricercati con i criteri sovra esposti, un terzo circa dei sospetti è asintomatico. Andando a ricercare i positivi con un criterio comunque allargato ma pur sempre mirato, si identifica appena un 1-2% di soggetti asintomatici al momento del tampone. È un buon risultato, considerando che tale soggetti, anche se pochi, costituiscono comunque una potenziale fonte di contagio. Ma si capisce bene come, se invece tale indagine fosse eseguita a tappeto su una platea random di soggetti asintomatici, il numero di portatori positivi che si riuscirebbe a scovare sarebbe irrisorio. Non solo, considerando i valori di specificità e sensibilità della metodica, la quota di falsi negativi e falsi positivi da gestire sarebbe superiore a quella dei veri positivi eventualmente identificati”.

“Insomma – continua -, il tampone non è un buon test di screening e utilizzarlo a questo scopo andrebbe contro ogni logica scientifica. Oltre al fatto che un aggravio del carico di lavoro dei laboratori porterebbe inevitabilmente a colli di bottiglia e ritardi per analisi di altri soggetti che presentassero una reale necessità di avere un risultato in tempi brevi. Inoltre, poiché il risultato negativo al tampone avrebbe un significato solo transitorio, il rischio per un operatore di positivizzarsi nel giro di poche ore o pochi giorni resterebbe comunque. Il test negativo, quindi, potrebbe indurre a comportamenti più lassisti nei confronti delle misure di distanziamento e corretto utilizzo dei DPI in ambiente di lavoro.

In conclusione, più tamponi si, ma con criteri dettati dalla scienza – conclude -. Tamponi di massa o sistematici agli operatori sanitari non sono solo inutili, ma anche dannosi”.

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come



Condividi su

FacebookTwitterInvia per emailWhatsApp

In questo articolo:
  • coronavirus
  • epidemiologo
  • Pier Luigi Lopalco
  • Puglia
  • tamponi a tappeto


ULTIME NOTIZIE

Cronaca / 4 Febbraio 2023

Puglia: furti e violente rapine in villa, la Polizia di Stato arresta banda. Tra le vittime anche poveri anziani

I provvedimenti scaturiscono da un'indagine dei poliziotti del commissariato di Monopoli da cui emergono gravi indizi a carico di un 46enne ed una 47enne ed un terzo complice 48enne

Di Redazione
Apertura / 4 Febbraio 2023

“Stella Maris”, oss tornano liberi (tranne uno) per decorrenza dei termini. Scatta l’obbligo di dimora

Su di loro le gravi accuse di maltrattamenti verso gli anziani pazienti. Uno degli indagati, il 42enne Antonio Vero (che resta ai domiciliari) è sotto inchiesta anche per violenza sessuale

Di Redazione
Apertura / 4 Febbraio 2023

Hollywood sbarca ad Accadia, al “Rione Fossi” le riprese con Omar Sy (Quasi Amici e Lupin)

Le riprese di “Pins and Needles” sono partite agli inizi di novembre a Matera e si concluderanno proprio sui Monti Dauni

Di Redazione

IMMEDIATO TV

Apertura / 4 Febbraio 2023

Caffè delle Rose, chiusura dopo 30 anni di attività. Il titolare: “Non ci aspettavamo tutto questo affetto”

Il prossimo lunedì 6 febbraio il bar di viale Di Vittorio chiuderà definitivamente i battenti. Con un annuncio sui social i titolari Giovanni, Luisa ed Erminia hanno salutato tutti i clienti

Di Dalila Campanile
Apertura / 4 Febbraio 2023

Troppa acqua persa in Capitanata, due terzi del territorio soffrono la sete. “Servono altri invasi”

De Filippo del Consorzio di Bonifica: "Siamo al massimo della capacità di invaso ma purtroppo dal 2006 per protocollo della Protezione civile siamo costretti a tenere le paratoie aperte"

Di Saverio Serlenga
Immediato TV / 2 Febbraio 2023

Salvemini senza filtri: “Rotice è il sindaco di Manfredonia ma chi fa il sindaco è Pecorella. Legalità? Solo proclami”

Operazione verità dell'ormai ex assessore ai Lavori Pubblici allontanato dopo il caso della pubblica illuminazione. Dallo staff del primo cittadino fino al "Guarda che Luna", la sua versione

Di Saverio Serlenga
Agricoltura / 2 Febbraio 2023

Paola, la mugnaia che resiste alla crisi. Con lei il grano è made in Capitanata, genuino e a km 0

"Sempre più convinta che nel passato c’è il nostro futuro, ecco perché stiamo puntando molto sulle varietà di grani antichi"

Di Saverio Serlenga

L’IMMEDIATO

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714
Cookies policy - Privacy policy - Impostazioni privacy

CERCA NEL SITO:

SEGUICI

Copyright © 2023