Gli interventi in sala operatoria realizzati con l’ausilio di un robot erano poco più che una curiosità una quindicina di anni fa, oggi sono una realtà. I robot chirurgici non agiscono in totale autonomia, ma i loro bracci, suoi quali sono montati gli strumenti chirugici, sono guidati dalla mano esperta di professionisti che applicano il discernimento e le scelte più opportune che solo un umano, ad oggi, è in grado di effettuare. Ciò nonostante, la robotica apre nuovi orizzonti e nuovi scenari, rendendo possibile ciò che fino a qualche tempo fa era fantascinza.
C’è ancora molta ricerca da fare, applicazioni da esplorare, però la prima collina di conoscenze scientifiche e tecnologiche è superata. Ma “Quali sono le frontiere della robotica medica?”, “Come preparare nel migliore dei modi le persone a gestire queste nuove tecnologie?” , “Il sistema sanitario italiano è in grado di garantire le nuove tecnologie a tutti?”, “Vale anche per gli interventi chirurgici?”, “In Italia qual è il livello di utilizzo delle nuove tecnologie?”, “I medici hanno una formazione adeguata?”, “In futuro cosa sarà possibile ottenere grazie alla robotica?”.
A queste ed altre domande cercherà di dare una risposta il convegno “Robotica e medicina: come cambia la vita del paziente” in programma lunedì 13 Maggio nella Sala Conferenze della Nuova San Francesco.
Il pomeriggio di studi, che si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 20:00, è promosso dal Gruppo Telesforo in collaborazione con la Fidapa Sezione Foggia Capitanata e gode del patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia.
Il seminario si aprirà con il benvenuto dato da Rosa d’Onofrio, Presidente Fidapa Sezione Foggia Capitanata, a cui seguiranno i saluti del Dott. Nicola Ciavarella, Direttore Sanitario Case di Cura Riunite Villa Serena e Nuiova San Francesco, del Dott. Alfonso Mazza, Presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia, e di Anna Maria Elvira Musacchio, Vice Presidente Fidapa BPW ItalyDistretto Sud Est.
A relazionare su “La chirurgia robotica tra presente e futuro” sarà il Dott. Giuseppe Carrieri, Direttore della Clinica Urologica e Centro dei Trapianti di Rene degli Ospedali Riuniti di Foggia. Il Dott. Carrieri è anche Direttore del Dipartimento di Assistenza Integrata in Nefrologia presso la stessa sede nonché Professore Ordinario di Urologia presso l’Università degli Studi di Foggia.
Il dott. Michele Cassano, Direttore della Cattedra e Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria, invece focalizzerà la sua attenzione sulla “Chirurgia robotica nei disturbi respiratori del sonno”.