Dopo aver incontrato circa 400 giovani agricoltori della provincia di Foggia, il viaggio nelle masserie di Contadinner riparte, ma con una formula rinnovata che affianca alla diffusione di conoscenza di quelli che sono gli strumenti utili alla crescita del comparto agricolo. Con Contadinner 20-20-20 si è avviato il processo dal basso per creare connessioni tra le persone, perché dalla condivisione nascono idee e progetti. Ora queste idee e progetti necessitano del terreno della conoscenza per poter germogliare e generare economia.
Ed è proprio questo lo scopo del nuovo percorso tematico delle Contadinner, reso possibile dalla Misura 1.2 del Psr della Regione Puglia che fornirà le risorse materiali per portare a compimento gli obiettivi di Vazapp. “Il fatto che il nostro sia risultato da bando Psr misura 1.2 come il progetto con il miglior punteggio di Capitanata, dà maggiore impulso al nostro impegno che è quello di portare avanti un percorso nuovo, che evolve il concetto classico di formazione – dice Giuseppe Savino, founder di Vazapp -. Per la prima volta la formazione va a ‘domicilio’, entra nelle case degli agricoltori, nell’unico orario libero che hanno: la sera. Da agricoltori chiamati a raccolta ad agricoltori chiamati ad accogliere i confinanti. Gli esperti che ci affiancheranno oltre a condividere il loro sapere ascolteranno le storie, i sogni e i bisogni delle aziende. Dall’ascolto porteranno a casa spunti e, finalmente, potranno indirizzare la ricerca verso i reali bisogni del comparto agricolo. Crediamo che la qualità delle relazioni sia fondamentale alla generazione di flussi positivi di conoscenza, ma anche all’evoluzione delle aziende, per questo il volano che utilizzeremo sarà quello del format delle Contadinner – conclude Savino – Un successo per il nostro percorso, un sogno che si amplia e definisce nuove direzioni.”
Si parte da Lesina, da Masseria Cannella: tema della serata, l’Agricoltura di precisione. La classica dinamica relazionale delle Contadinner sarà arricchita da due momenti: la condivisione della conoscenza da parte del professore Giacinto Salvatore Germinara dell’Università di Foggia, grande studioso di fama mondiale sulla ricerca di metodi di confusione sessuale degli insetti patogeni, e la testimonianza di Giovanni Giuntoli, la cui azienda da anni lavora utilizzando l’agricoltura di precisione. L’appuntamento con la prima tappa delle Contadinner tematiche è per venerdì 12 aprile, alle 20, presso Masseria Cannela a Lesina.