Invasione di nasi rossi ieri sera lungo l’isola pedonale di Corso Vittorio Emanuele a Foggia. Tanta musica e sano divertimento in compagnia dei clown dottori dell’associazione “Il Cuore” che hanno dato il via al progetto educativo di strada: “Emozioni on the road”. L’intento è quello di offrire ai giovani che vivono in situazioni a rischio di esclusione sociale o devianza un’esperienza educativa che miri a migliorare la qualità della loro vita. Come? Attraverso il rispetto, la discrezione, le tecniche comunicative e arti di giocoleria, promuoveranno la curiosità nell’adolescente, cercando di entrare in una relazione di fiducia, per meglio comprenderne il proprio vissuto e assopire la diffidenza.
“Siamo felicissimi di inaugurare il camper dei clown dottori, per noi è un grandissimo orgoglio – ha spiegato a l’Immediato Teresa Pierro, assistente sociale e pedagogista -. Grazie a questa iniziativa potremo dar via in futuro a tanti altri progetti. Emozioni on the road è un titolo che dice già tutto. Noi come clown dottori portiamo emozioni, il nostro compito è proprio quello di virare le emozioni negative al positivo. Il camper è la dimostrazione della nostra volontà: toccare con mano i vari tipi di fragilità o di emergenza presenti sul territorio. Ci tengo a ringraziare il presidente dell’associazione Il Cuore, Jole Figurella e la Fondazione dei Monti Uniti, che ha creduto in noi e nel nostro impegno sociale finanziando il progetto. La musica è alla base della nostra attività – racconta -. Svolgiamo attività pedagogiche ed educative. Vorrei ricordare che tra i clown dottori ci sono tantissime professioni: sanitari, infermieri, medici, assistenti sociali, pedagogisti e psicologici. Non si tratta dunque di attività improvvisate, ma alla base c’è una solida preparazione. A questo ovviamente si affiancano le arti di clownerie e di giocoleria che allietano al meglio le nostre attività”. Al taglio del nastro hanno partecipato l’assessore comunale Claudio Amorese e Annalisa Graziano della Fondazione dei Monti Uniti, che sostiene il progetto.
A partire dai prossimi giorni, i “nasi rossi” raggiungeranno le diverse piazze foggiane con il nuovo camper. La prima fase di studio e selezione ha evidenziato i quartieri più frequentati dai giovani a rischio devianza: Quartiere Candelaro, Borgo Croci e Macchia Gialla. I Clown si presenteranno con tecniche comunicative specifiche: musica, palloncini e giochi di prestigio favorendo loro una rieducazione affettiva, l’educazione alla legalità, cittadinanza attiva, sensibilità individuale e responsabilità di scelta. La seconda fase dell’attività è destinata ad allietare l’incontro tra adolescenti e clown dottori con attività di comicoterapia attiva e flash mob affinché possano, tramite tali tecniche, sentirsi liberi di esprimersi. La terza fase prevederà invecen, la vera e propria stipulazione di un patto educativo tra clown dottore e adolescente.