10 tavoli per 10 idee, per “far nascere relazioni buone in un’ora”. L’ultimo evento di VaZapp dal titolo “Agorà” ha messo insieme come sempre ricercatori, docenti, produttori, agricoltori, startupper. “Siamo una terra che difficilmente racconta quello che fa”, ha detto l’ideatore Giuseppe Savino, davanti agli ospiti d’onore in piena campagna elettorale, il ministro Maurizio Martina, l’assessore regionale all’Agricoltura Leo Di Gioia e il collega al Bilancio Raffaele Piemontese. In Fiera tutta la rete dell’hub di Savino e il suo “processo di evangelizzazione” agricola come l’ha chiamata uno dei facilitatori dei tavoli rurali. Seduti sulle balle di paglia gran parte del sistema di interessi che supporterà i candidati del centrosinistra. Da Alberto Casoria del GAL Meridaunia a Daniele Borrelli, dal sindaco di Peschici Franco Travaglione, passando dalla candidata Pd Lia Azzarone, a Danilo Lolatte direttore Cia al prof Contò del Dipartimento di Economia. Michele Gravina di Banca Etica, Matteo Cuttano di Confcooperative, Franco Salcuni di Legambiente. Tantissimi i nomi del centrosinistra e del civismo pugliese presenti a più livelli, da esperti e da osservatori.
“Tutti quanti possono dare un contributo, questo è quello che facciamo in Regione. Il ministro Martina ci ha insegnato uno stile di lavoro, è una persona umile, è amico della nostra terra, è stato uno che ha saputo valorizzare la nostra risorsa. È un attore di questo sviluppo agricolo”, ha osservato l’assessore, che ha elogiato VaZapp e la “fantastica alchimia” che ogni volta riesce a creare.
Ma veniamo alle idee. Eccole.
MiGreenFood di Milena Mastropierro coltiva orticole in un ambiente indoor con led di accrescimento. Ben di Alessio Cascione cerca uno standard di comunicazione con una singola interfaccia per monitorare il terreno con sensoristiche e app. “La salsa do It together” di Antonio Ciuffreda è il progetto di rendere la produzione della salsa artigianale un evento rivisitato in chiave moderna, radunando insieme anziani e giovani.
Pacco di mamma di Chiara Giuliani nasce da un gruppo di studenti fuori sede che ha sentito la nostalgia dei sapori di casa. L’idea è accorciare la distanza tra genitori e i ragazzi, facilitando il processo delle spedizioni dei sughi pronti, olio e molto altro.
Piazze virtuali di Antonio Vaccariello è il frutto di una passione: gruppi social agricoli da 60mila membri sono lo strumento per incrociare prezzi e informazioni. Laboratori Studi Rurali di Piermichele La Sala è una idea che vuol valorizzare le esperienze in una cabina regia, utilizzando i big data per trasferire le best practies del patrimonio rurale e attrarre risorse umane e finanziarie. Olivante di Mario Morrone è una piattaforma che mette in contatto frantoi e produttori di olio con l’horeca.
South agro del tarantino Valentino Russo produce biostimolanti dalle alghe. Insieme anche al Cnr sta sviluppando alghe per l’agricoltura, è in una fase di lancio, la ricerca costa. Promis Biotech di Vittorio Capozzi studia i batteri. CapApp di Antonio Stasi è una app contro il caporalato.
Dopo l’illustrazione delle idee e delle storie il ministro e vicesegretario nazionale del Pd ha detto cosa ha visto nei territori e nella terra in questi 4 anni. Attorno all’agricoltura si sta costruendo una nuova economia.
“Custodiamo queste storie, indipendentemente da me e da voi e dalla divisione nel dibattito pubblico nelle prossime settimane. Non c’è Paese con una capacità così diversificata di racconto agricolo e gastronomico. Il tema agricolo è modernissimo e l’ho visto nelle regioni
Non stiamo parlando di tradizione e passato, stiamo parlando di contemporaneità. Expo è stato uno choc utile, ci ha aiutato. Attorno alle questioni del cibo ci giochiamo un pezzo del futuro del Paese”.