Un catalogo per promuovere la salute nelle scuole, ecco le “regole” dell’Asl di Foggia per gli studenti

di ROBERTA MISCIOSCIA

È stato presentato questa mattina, presso il Liceo “Poerio”,  il nuovo Piano Strategico della Promozione della Salute nelle Scuole – Catalogo a.s. 2017/ 2018 – delle proposte progettuali rivolto a tutte le Scuole della Regione Puglia, in linea con le indicazioni del Ministero.  L’ambiente scolastico continua ad essere quello privilegiato per gli interventi di informazione e di educazione alla salute, soprattutto nel settore della prevenzione primaria, perché un bambino sano sarà un adulto sano. L’Intesa tra l’Assessorato alla Salute e l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, ha sostenuto ed intende continuare a sostenere concretamente tali percorsi attraverso un piano di interventi centrato sui bisogni rilevati, aperto alle richieste del mondo scolastico, monitorato e riproposto annualmente in veste rinnovata.

Equità e quindi un accesso equo per tutti all’istruzione e alla salute, sostenibilità, inclusione, empowerment e democrazia: questi i cinque principi chiavi del presente catalogo, fornito a tutte le scuole della regione e inserito nel portale regionale. Il testo si configura come primo segmento di un percorso che annualmente accompagna le scuole di ogni ordine e grado lungo percorsi di benessere e salute che, a partire dal corrente anno scolastico, potranno anche candidarsi per inserirsi in un percorso di accreditamento mediante concorso come scuole che promuovono salute.
 
 
“Per noi è un documento indispensabile e strategico per centrare al meglio l’obiettivo della prevenzione” – ha detto Zaccaria Di Taranto, Direttore Dipartimento di Prevenzione Asl Foggia -.
Tre fasce d’età –  dai 6 ai 10 anni (scuola primaria), dagli 11 ai 13 (scuola media), dai 14 ai 18 (scuola superiore) -, articolate in diverse aree tematiche: nutrizione e attività motoria, contrasto alle dipendenze, comportamenti a rischio, sicurezza in casa e in strada, salute e ambiente, benessere mentale, corpo e salute, affettività e sessualità. Il catalogo si rivolge a docenti e famiglie, quali moltiplicatori dell’azione preventiva, oltre ad essere una guida per i dirigenti scolastici, che tramite l’offerta didattica possono orientare le scelte degli studenti.
 
Più salute, meno sanità. “Iniziative come queste sono il viatico per il rispetto della persona in genere, che ognuno deve avere di se stesso – ha spiegato Vito Piazzolla, Direttore Generale Asl Foggia -. La promozione della salute della Asl Foggia ha un costo di oltre 1 miliardo” – ha rivelato -. A breve Piazzolla ha assicurato di portare i primi risultati del presidio territoriale di assistenza diffusa nel territorio vasto dei Monti Dauni, nei comuni medio-piccoli con una forte necessità di nuove dinamiche di salute (monitorare a distanza anziani e bisognosi, ad esempio).
 
“Ci saranno molti progetti sull’alimentazione – assicura Leonardo Brandonisio, coordinatore gruppo Interdisciplinare Aziendale (G.I.A.) Asl Foggia -. Anche sicurezza stradale, malattie sessualmente trasmesse, uno dei temi più richiesti e con grande partecipazione. Il Catalago compre, insomma, una vasta gamma di tematiche, che ci permette di far sì che le scuole aprino sempre più le porte alla promozione della salute, caratterizzata anche dai giusti stili di vita”.
 
All’incontro di questa mattina hanno partecipato Maria Aida Episcopo Dirigente Scolastico Ufficio Scolastico di Foggia, Enza Maria Caldarella Dirigente Scolastico Liceo.”C. Poerio”, Antonio Tommasi Dirigente Servizio Promozione della Salute, Pasquale Pedote Coordinatore G.T.I. Regionale, Maria Veronico Ufficio Scolastico Regione Puglia,  Antonio Battista Direttore Sanitario Asl Foggia e alcune scuolaresche della città.