Colori, sapori, odori, salute e benessere: sono questi gli ingredienti della Dieta Mediterranea, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, protagonista della nuova edizione di “Mediterranea Apulia Festival”, totalmente rinnovata con i suoi meeting e tavole rotonde diventa itinerante in tutta la provincia di Foggia. Lucera ed Alberona le tappe in programma il 16 e 17 settembre. Si partirà invece, come da tradizione, dall’ente di piazza XX Settembre, venerdì 15.
Al centro del festival le nuove evidenze scientifiche in favore della Dieta Mediterranea, che per tre giorni metterà a confronto ricercatori, medici e docenti universitari provenienti da tutta Italia.
Non solo benefici e programmi nutrizionali ad hoc, ma anche un’analisi sulla risorsa identitaria di Capitanata, il grano e sulla disinformazione alimentare. Infine, poi, l’importanza di una buona qualità della vita attraverso la pratica sportiva. In programma anche “Il Piatto della Domenica”, gara di piatti con ingredienti legati al territorio e alla tradizione culinaria che saranno premiati da una giuria composta da pubblico ed esperti.
“Sono felice di riprendere la mia attività – ha detto la Consigliera di Parità, Antonietta Colasanto -. Il Festival avrà inizio proprio da qui, in Provincia. Noi come ufficio ci occupiamo di tutelare la cura delle donne e quindi di conseguenza abbiamo voluto soffermarci su questo aspetto. Sappiamo quanto è importante la prevenzione per tutte le donne per questo coinvolgerò l’AMMI per far conoscere a tutti e cosa significa attuare la medicina di genere”.
Ad illustrare i dettagli della manifestazione anche la Presidente dell’AMMI, Maria Teresa Vassalli, la Presidente del DARE Puglia, Milena Sinigaglia, e il Presidente provinciale CIA Puglia, Michele Ferrantino.
“Ci auguriamo che arrivi lo spirito di questa iniziativa – ha spiegato la Presidente del Rotary Club di Lucera e del Club per Unesco di Alberona, Orfina Scrocco -. La complessità sta anche nei protagonisti che abbiamo coinvolto, SIAN ASL di Michele Panunzio, CREA, Università degli Studi di Foggia. È un evento co-organizzato. Ci auguriamo che possa diventare un manifesto per tutta la Regione Puglia” – ha aggiunto.
L’Italia è considerata la patria della dieta mediterranea, ma questo modello alimentare conosciuto in tutto il mondo non è solo pane e pasta, ma è un modo di mangiare sano, basato sui principi fondamentali di una sana alimentazione grazie ad alimenti semplici e bilanciati. Foggia e l’intero territorio di Capitanata è una delle prime produttrici di alimenti alla base della Dieta Mediterranea: dall’olio alle verdure, dalla frutta al grano. Si tratta più di un modello alimentare seguito ed imitato e basato su uno stile di vita sano e bilanciato finalizzato al benessere fisico e psicologico.