Prosegue la formazione continua per i Clowns Dottori del “Il Cuore Onlus”, che nel mese di ottobre li vede interessati alla giornata formativa sulla gestione della Maxiemergenza in un contesto oggi molto sentito e la cui criticità richiede organizzazione e integrazione delle varie componenti di soccorso.
L’intero mese – dice la referente regionale Jole Figurella – è stato dedicato all’emergenza urgenza sanitaria e alla gestione delle maxiemergenze considerando l’intervento dei Clowns Dottori della Delegazione di Foggia nelle zone colpite dal sisma del Centro Italia oltre al partenariato con l’Associazione ERA provinciale di Foggia all’evento Nazionale del DNPC “io non rischio 2016”, campagna di prevenzione sul rischio di terremoti, maremoti e alluvioni.
Ma la formazione si focalizza in particolare il 17 ottobre, presso la sala del CSV di Foggia, grazie alla preziosa collaborazione della C.O. 118 di Foggia, direttore Antonio Contillo, e il dirigente medico Vincenzo Colapietro, i quali grazie alla loro notevole esperienza, si sono offerti in modo del tutto gratuito, di fornire preziose informazioni e istruzioni per le gestioni in emergenza.
Il dottor Colapietro, anestesista e rianimatore, in qualità di Responsabile nella Gestione delle Maxiemergenze, docente di corsi di Hospital Disaster Manager e di Medicina delle Catastrofi all’Università degli OORR di Foggia, oltre ad aver collaborato alla stesura dei Piani di Emergenza Aziendali P.E.I.M.A.F. e P.Evac intraospedaliera, ha trattato e analizzato tutte le procedure che vengono attuate in caso di Maxiemergenza e catastrofe, in modo da fornire una risposta corretta volta al raggiungimento degli obiettivi comuni, cioè la limitazione delle sequele e della perdita di vite umane.
“La pianificazione della risposta ospedaliera – sottolinea Colapietro – si basa su una ‘piramide’ di procedure che analizza tutti i punti che devono essere attivati per ottenere un Piano di Emergenza efficace ed attuabile nella nostra realtà. Argomenti trattati sono stati i principali strumenti per coordinare una maxiemergenza : la strategia, la giusta logistica e la tattica, il coordinamento del triage e identificazione dei ruoli,infine i piani di emergenza ospedaliera”.
La giornata formativa si conclude sottolineando l’importanza dei Clowns Dottori in caso di Maxiemergenza, in particolare per i parenti delle vittime in un evento catastrofico. Questo aspetto viene ampliamente spiegato dallo psicologo Francesco Moretto, specializzato in psicologia dell’Emergenza. La necessità di formazione nasce per il gruppo del “Il Cuore Onlus” dopo l’esperienza trascorsa ad Amatrice, che ha insegnato quanto sia necessaria, per essere utili in situazioni estreme, una grande preparazione e un solido equilibrio personale per esporsi a contattare persone in situazioni tragiche e in attività cosi complesse e apparentemente contradditorie.