La beneamata compie 202 anni e a Foggia si fa festa nel Comando di via Guglielmi. Mattinata speciale per i carabinieri di Capitanata che oggi hanno celebrato l’anniversario della fondazione dell’Arma. Al centro della cerimonia il discorso del comandante provinciale, Antonio Basilicata. Il colonnello ha snocciolato alcuni numeri degli ultimi 12 mesi di lavoro. 30mila i reati nel Foggiano durante il 2015, 20mila dei quali contrastati dai carabinieri (risolti per il 25%). “Registriamo inoltre un -11% tra i reati denunciati nel primo quadrimestre dello scorso anno e quelli del quadrimestre di quest’anno (da circa 9.600 a poco meno di 8.500 delitti). Anche il dato statistico relativo agli omicidi evidenzia una diminuzione dei casi: 13 nel periodo tra il maggio 2014 e l’aprile 2015, a fronte di 8 casi registrati nello stesso periodo tra il 2015 ed i primi mesi dell’anno in corso. L’azione di contrasto della criminalità predatoria, particolarmente pervasiva, ha fatto registrare nello stesso periodo una diminuzione nella commissione dei furti (seppur sensibili, -0,7% nell’ultimo anno), mentre le rapine sono diminuite del 10,5 nell’ultimo anno (da 513 a 459) e addirittura del 20,8% rispetto al periodo 2013/2014 (da 580 a 459). Dall’inizio dell’anno ad oggi sono state arrestate 667 persone, con un trend che, presumibilmente, entro la fine dell’anno, potrebbe consentire di superare abbondantemente la quota raggiunta lo scorso anno (1486)”.
Il controllo del territorio in sintesi ha portato ai seguenti risultati: 27.100 contravvenzioni nel 2015; quasi 8.300 solo nei primi mesi del 2016, di cui quasi 1.600 (circa il 20%) per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, circa 150 per il mancato uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote e circa 600 (il 7,3%) per mancanza della copertura assicurativa.
Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto dei reati ambientali. In tale azione continua ad operare un Team appositamente costituito con l’obiettivo di contrastare ogni tipo di degrado e di individuare le discariche abusive e l’abbandono di rifiuti.
Al termine di una nuova ricognizione in tutto il territorio della Provincia sono state ricontrollate le quasi 200 aree già individuate in un primo momento, inquinate da ogni genere di rifiuti (inerti misti da demolizione edile, materiale plastico-ferroso usurato, rifiuti solidi urbani, vetro e, addirittura, ancora eternit) per la cui bonifica sono stati interessati i Sindaci che hanno l’obbligo di emettere apposita ordinanza per procedere al ripristino dello stato dei luoghi.
Il colonnello si è soffermato sui rapporti con le altre forze dell’ordine e le istituzioni evidenziando, in particolare, il lavoro al fianco di procura di Foggia e DDA di Bari: “Un osmosi necessaria per combattere la criminalità”. Sottolineata l’istituzione di nuove aliquote di emergenza per fronteggiare il terrorismo e la costante innovazione tecnologica. Infine, Basilicata ha citato le operazioni più importanti degli ultimi mesi: Babele, Pecunia, Pony Express, New Generation e astensionismo al Comune di Foggia.
“Concludendo, in questi giorni di particolare impatto emotivo, desidero parteciparvi una mia riflessione – ha chiosato Basilicata -. Essere stato parte di una fase della storia della città, fosse stato anche solo per un momento, aver vissuto questa fase da dentro, come comandante provinciale dei carabinieri, esserne stato coinvolto, per questo, nelle sue gioie e nei suoi dolori, non solo professionalmente, ma umanamente, è stato molto di più che un onore. È stato un privilegio. E allora desidero ringraziare di cuore tutti coloro che sono stati per me preziosi compagni di viaggio. Grazie per aver lavorato insieme a me per questa Provincia e per questa gente. Auguri a tutti”. A settembre il colonnello lascerà Foggia per recarsi a Roma.
La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità e con lo schieramento di carabinieri in alta uniforme, dei comandanti di stazione e di una rappresentanza dei reparti speciali dell’Arma che operano nella provincia. Presenti il procuratore Leonardo Leone De Castris, il questore Piernicola Silvis, il comandate provinciale della Gdf Francesco Gazzani, il vescovo Vincenzo Pelvi, gli assessori regionali Leo Di Gioia e Raffaele Piemontese, il presidente della Provincia Francesco Miglio, l’assessore alle Politiche Sociali Erminia Roberto e il presidente del consiglio comunale di Foggia Luigi Miranda. Ad inizio cerimonia la lettura del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Chiusura con la consegna dei riconoscimenti ai militari che si sono distinti in particolari operazioni di servizio.
I premiati
- Encomio Semplice del Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”, concesso al Tenente Manuel CURRERI
Addetto a Stazione distaccata operante in territorio caratterizzato da elevato indice di criminalità, evidenziando spiccate capacità professionali e non comune spirito di sacrificio, offriva determinante contributo a complessa indagine, che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale dedito al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione si concludeva con l’arresto in flagranza di 14 persone, l’esecuzione di 21 provvedimenti restrittivi ed il sequestro di un immobile destinato alle attività criminali.
Grazzanise (CE) e territorio nazionale, novembre 2012-giugno 2014
Consegna la ricompensa il Signor Prefetto della Provincia di Foggia, dott.ssa Maria TIRONE
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Puglia, concesso al Tenente Colonnello Pasquale DEL GAUDIO; Capitano Nicola GARGINI; Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Vincenzo LOPS; Maresciallo Capo Giuseppe MANSOLILLO; Maresciallo Capo Michele PAPAGNA; Appuntato Scelto Emilio VISCO; Appuntato Marco DE MARCO
Comandante di Reparto Operativo, Comandante e Addetti di Nucleo Investigativo di Comando Provinciale operante in territorio caratterizzato da elevato indice di criminalità mafiosa, evidenziando qualificata professionalità, profondo senso del dovere e spiccato intuito investigativo, partecipavano a complessa attività d’indagine riuscendo ad individuare e trarre in arresto due persone responsabili di un efferato omicidio e di un tentato omicidio.
Provincia di Foggia, 16 gennaio-19 marzo 2014.
Consegna la ricompensa il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Foggia Col. Antonio BASILICATA
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Lazio, concesso al Brigadiere Nicola STELLA
Addetto a Nucleo Investigativo di Gruppo, evidenziando spiccata professionalità ed assoluta dedizione, forniva determinante contributo a complessa attività d’indagine che permetteva di identificare e trarre in arresto un pregiudicato, autore dell’omicidio di un commerciante, a scopo di rapina.
Mentana e Monterotondo, 28 dicembre 2012-8 gennaio 2013
Consegna la ricompensa Sua Eccellenza Reverendissima Vincenzo PELVI, Arcivescovo di Foggia
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Puglia, concesso al Tenente Colonnello Pasquale DEL GAUDIO; Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Michele RUSSO; Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Federico D’AMBROSIO; Maresciallo Capo Michele Silvestro IMPAGNATIELLO; Vice Brigadiere Maurizio FEDELE; Vice Brigadiere Giuseppe DI MAGGIO; Appuntato Sergio LANAVE
Comandante di Reparto Operativo e Addetti di Nucleo Investigativo di Comando Provinciale, evidenziando elevata professionalità, spiccato acume investigativo e alto senso del dovere, partecipavano a complessa attività d’indagine svolta nei confronti di un sodalizio criminale responsabile di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsioni, rapine e reati in materia di armi. L’operazione, che consentiva l’arresto di 10 persone in flagranza di reato, si concludeva con l’esecuzione di 32 provvedimenti restrittivi e con il sequestro di un considerevole quantitativo di droga.
Provincia di Foggia e territorio nazionale, giugno 2011 – 22 gennaio 2015.
Consegna la ricompensa il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, dott. Leonardo LEONE DE CASTRIS
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Puglia, concesso al Capitano Vito RISTALLO; Vice Brigadiere Amedeo DI STASI; Appuntato Scelto Savino DEL VECCHIO
Comandante di Compagnia distaccata e addetti di Nucleo Operativo e Radiomobile operante in territorio caratterizzato da elevato indice di criminalità, evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere e non comune professionalità, partecipavano a complessa attività investigativa svolta nei confronti di un sodalizio criminale di tipo mafioso responsabile di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsioni, usura, ricettazione e reati in materia di armi. L’operazione si concludeva con l’arresto di 14 persone e con il sequestro di un considerevole quantitativo di stupefacenti.
Stornara (FG), settembre 2012-ottobre 2014
Consegna la ricompensa il Questore della Provincia di Foggia, dott. Piernicola SILVIS
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Umbria, concesso al Capitano Fabio RUFINO
Comandante di Compagnia distaccata, dando prova di elevata professionalità, spiccato acume investigativo e ferma determinazione, dirigeva una complessa attività d’indagine che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale responsabile di traffico di sostanze stupefacenti. L’operazione si concludeva con l’esecuzione di 12 provvedimenti restrittivi e il sequestro di droga.
Territorio nazionale, febbraio 2013-23 giugno 2015
Consegna la ricompensa il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, Colonnello Francesco GAZZANI
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Lombardia, concesso al Capitano Nicola GARGINI
Evidenziando qualificata professionalità, non comune senso del dovere e particolare acume investigativo, offriva determinante contributo a complessa e prolungata attività investigativa avviata nei confronti di temibili cosche della ‘ndrangheta attive in Lombardia, responsabili, tra l’altro, di scambio elettorale politico-mafioso, estorsioni e riciclaggio. L’operazione si concludeva con la disarticolazione dei gruppi criminali, l’arresto di 30 sodali, il deferimento di ulteriori 5 fiancheggiatori nonché con il sequestro di armi, droga e di beni mobili e immobili del valore complessivo di oltre 4.500.000 euro”.
Milano e territorio nazionale, aprile 2009-agosto 2013
Consegna la ricompensa il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Foggia Col. Antonio BASILICATA
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Puglia, concesso al Maresciallo Capo Massimiliano INGUANTA; Vice Brigadiere Pasqualino PARRELLA; Appuntato Euplio LO RUSSO; Carabiniere Scelto Luigi LAUDADIO
Addetti a Tenenza Carabinieri operante in territorio caratterizzato da elevato indice di criminalità, evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere e non comune spirito di sacrificio, fornivano determinante contributo a complesse e prolungate indagini nei confronti di un sodalizio criminale responsabile di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione si concludeva con l’esecuzione di 15 provvedimenti restrittivi, nonché con il sequestro di un consistente quantitativo di droga.
Vieste (FG), marzo-settembre 2013
Consegna la ricompensa il Signor Prefetto della Provincia di Foggia, dott.ssa Maria TIRONE
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Puglia, concesso all’Appuntato Scelto Savino DEL VECCHIO; Appuntato Loris D’URSO
Addetti a Stazione distaccata operante in territorio caratterizzato da elevato indice di criminalità, evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere e non comune professionalità, effettuavano insieme ad altri militari, un controllo di polizia nei confronti di tre persone sospette, venendo fatti segno da colpi di arma da fuoco. Nell’occasione si ponevano all’inseguimento dei malfattori e contribuivano, successivamente, alla loro identificazione e cattura.
Trinitapoli (BT) e zone limitrofe, 29 gennaio-21 ottobre 2014
Consegna la ricompensa Sua Eccellenza Reverendissima Vincenzo PELVI, Arcivescovo di Foggia
- Encomio Semplice del Comandante della Legione Carabinieri Puglia, concesso al Vice Brigadiere Michele POTENZA
Addetto a Stazione capoluogo operante in territorio caratterizzato da elevato indice di criminalità, evidenziando spiccato acume investigativo ed elevata professionalità riusciva ad individuare nel mezzo di una folla un uomo in fuga resosi poco prima responsabile di efferato tentato omicidio, non esitando ad affrontarlo ed a trarlo in arresto. L’operazione riscuoteva il pubblico e unanime plauso, esaltando il prestigio e l’immagine dell’istituzione.
San Giovanni Rotondo (FG), 29 aprile 2014
Consegna la ricompensa il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, dott. Leonardo LEONE DE CASTRIS
- Elogio Scritto del Comandante della Legione Carabinieri Puglia, concesso al Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Luigi CALDORI
Comandante di Aliquota Radiomobile di Compagnia operante in territorio particolarmente sensibile sotto il profilo della sicurezza pubblica, evidenziando elevata competenza professionale, spiccato acume investigativo ed incondizionata dedizione al servizio, svolgeva costante e determinata azione di contrasto alla criminalità locale contribuendo, significativamente, a trarre in arresto numerosi malfattori per reati vari, infondendo sicurezza nella cittadinanza ed accrescendo il prestigio dell’Istituzione.
Cerignola (FG), 21 settembre 2012 – 20 febbraio 2014
Consegna la ricompensa il Questore della Provincia di Foggia, dott. Piernicola SILVIS