Cinema che passione: torna il Foggia Student Film Fest, rassegna riservata ai ragazzi dell’Ateneo

Approvata dal Senato accademico e dal Consiglio di amministrazione, l’Università di Foggia ufficializza la seconda edizione del Foggia Student Film Fest: rassegna cinematografica composta da produzioni amatoriali del tutto originali, realizzate in maniera assolutamente autonoma e indipendente dagli studenti dell’Ateneo. Praticamente un inedito in Italia, “poiché nessun’altra Università pubblica organizza un festival – tiene a precisare il Prorettore e delegato alle Politiche culturali Giovanni Cipriani – al cui interno si celebra una vera e propria competizione creativa ed artistica, con tanto di giuria e premi di una certa consistenza; un festival con al centro unicamente il talento e l’inventiva degli studenti. A noi pare un modo, molto concreto, per dare fiducia a questi ragazzi”. La seconda edizione può dirsi già ufficialmente partita, nel senso che gli studenti che intendono farlo possono già iscriversi (scaricando il bando e la domanda di iscrizione direttamente dal sito ww.unifg.it) presentando gli elaborati che poi verranno passati in rassegna dalla giuria.

La novità di quest’anno consiste nella collaborazione con Apulia Film Commission, che si è impegnata a fornire due esperti che faranno parte della giuria, elevando così il tasso tecnico della medesima e fornendo quindi la possibilità – proprio al resto dei componenti della commissione giudicatrice – di potersi esprimere anche sui dettagli squisitamente tecnici degli elaborati (che non dovranno, in alcun caso, superare la durata dei 20′). Le opere concorrenti dovranno giungere alla segreteria del Foggia Student Film Fest c/o Palazzo Ateneo – Università di Foggia, Segreteria del premio Foggia Student Film Fest 2016 via Gramsci 89/91 – 71122 Foggia, entro e non oltre il 10 febbraio 2015.La premiazione avrà luogo all’interno dell’Open Day 2016, presumibilmente entro la fine del prossimo mese di marzo (data ancora ancora in corso di definizione). Verranno premiate solo le prime 3 opere (in assoluto) e il riconoscimento consisterà nell’esonero (proporzionato rispetto al posizionamento nella graduatoria finale) delle tasse per l’anno accademico 2015/16 (ad eccezione del contributo regionale che ogni studente versa all’Adisu). La giuria sarà composta dal presidente Cipriani, Eusebio Ciccotti (docente di Storia del cinema dell’Università di Foggia), Patrizia Resta (docente di Antropologia culturale e sociale dell’Università di Foggia), Antonietta Baiano (delegata del Rettore ai Rapporti con gli studenti dell’Università di Foggia), Fabio Iascone (Tecnico con competenze multimediali dell’Università di Foggia), Guido Di Toro (presidente del Consiglio degli studenti dell’Università di Foggia) e, infine, da due componenti esterni in qualità di esperti indicati dall’Apulia Film Commission.

“L’ingresso nella nostra piccola squadra dell’Apulia Film Commission – conclude Cipriani – ci consente di fare un grande salto di qualità, di apparire agli occhi degli studenti sia più credibili sia più appassionati. Nel senso che abbiamo preso a cuore questa iniziativa, e ribadirla agli studenti con una premiazione che è tutt’altro che formale, visto che si tratta dell’abolizione di una più che consistente parte delle tasse, ci sembra un modo molto concreto per dare libero sfogo alla capacità narrativa di questi ragazzi. Mi aspetto buone cose, l’anno scorso ricordo di alcune proposte veramente notevoli per creatività, per dose di autoironia e soprattutto per coraggio”.