Basta siti inquinati, entra nel vivo l’impegno del Gal. Via alla bonifica ambientale dei sentieri

“Un ulteriore tassello importante si aggiunge al sinergico lavoro attuato in questi anni dal Gruppo di Azione Locale per la valorizzazione, la bonifica di siti inquinati, la tutela e la fruizione dei diversi tipi di habitat, attraverso una mobilità mirata”. Così il presidente del “Gal Piana del Tavoliere”, Valerio Caira, saluta la recente cantierizzazione della bonifica ambientale sentieri della mobilità lenta a Cerignola e nei cinque reali siti.

Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, in attuazione del Piano di Sviluppo Locale (con la Misura 313–Azione 3 “Realizzazione di sentieristica compatibile con l’ambiente”), si è dato il via agli interventi di bonifica ambientale, e di ripristino in genere, di tratti di sentieri esistenti nei territori di alcuni dei Comuni che fanno parte del territorio di competenza del Gal “Piana del Tavoliere”. Due gli interventi finanziati, per complessivi 90mila euro : il “Cerignola Trekking”, che prevede la riqualificazione del cosiddetto circuito podistico “San Marco” e “Outdoor 5 Reali Siti”, un percorso che investe alcuni tratti delle strade provinciali “81” e “83” nei territori di Stornara, Stornarella, Orta Nova, in prossimità alcune aziende agroalimentari. Si tratta di sentieri della viabilità storica, riscoperte dopo l’abbandono da parte degli agricoltori, allevatori di bestiame e pastori che negli anni si sono affidati a strade più comode.

“L’impegno progettuale del Gal Piana del Tavoliere -continua Caira- è inoltre quello di coniugare i sentieri agli itinerari ed alla rete di aziende agricole ed agroalimentari del territorio. Promuovere questo tipo di attività significa non solo superare la nozione di sentiero inteso come infrastruttura, ma valorizza anche per le peculiarità culturali, sotto gli aspetti paesaggistici, antropologici, artigianali ed enogastronomici, ambientali, naturalistici, storici, artistici, architettonici, agricoli, forestali, etnografici”.
Il progetto finanziato dal Gruppo di Azione Locale, mira in sostanza a coniugare gli aspetti culturali e rurali presenti all’interno del territorio di competenza caratterizzato, non soltanto da una valenza produttiva e naturalistica, ma anche da importanti testimonianze storico-architettoniche di particolare importanza.
Nei giorni scorsi si è svolta la simbolica cerimonia di posa della prima pietra del percorso “Cerignola Trekking”, alla presenza del primo cittadino di Cerignola, Franco Metta.

“Stiamo lavorando assiduamente per far tornare a correre la nostra Città -ha dichiarato in occasione del taglio del nastro il sindaco- e portiamo a casa un altro importante risultato. Complimenti a tutto lo staff del Gal ed all’impresa esecutrice dei lavori Romanazzi Vito. Negli ultimi anni -ha rimarcato- gli sportivi che si allenano su quel percorso, sono notevolmente aumentati e le richieste di manutenzione e riqualificazione del circuito si facevano sempre più impellenti. Eseguiti i lavori, gli sportivi cerignolani potranno correre tranquillamente, senza dover fare lo slalom tra le buche”.
Sotto il profilo tecnico – programmatico, il direttore del Gal, Antonio Stea sottolinea infine che “in una logica di sistema, la creazione dei percorsi, degli itinerari e dei servizi connessi, svolge un ruolo strategico nell’assicurare efficaci strumenti di fruizione delle risorse del territorio, valorizzando l’ identità locale che rappresenta uno dei temi di riferimento del Piano di Sviluppo Locale”.