• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Foggia: 6 maggio 2015, un giorno da ricordare. Fiume di gente per Erri De Luca e l’auditorium Santa Chiara non basta

Foggia: 6 maggio 2015, un giorno da ricordare. Fiume di gente per Erri De Luca e l’auditorium Santa Chiara non basta

Di Paola Lucino
7 Maggio 2015
in Cultura&Società
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

foto 5Questione di verbi e di sue interpretazioni. Nello specifico di Erri De Luca, la parola è “sabotare”: “Appartiene alla democrazia, non la riduco a ‘danneggiamento’, quella linea Tav va sabotata, continuerò a dirlo per difendermi dalle manomissioni e dalla censura”. Sulle dichiarazioni contro la linea ferroviaria in Val di Susa lo scrittore è stato rinviato a giudizio. Scherza, ma non troppo: “Sono io la mia linea di difesa e questo fa disperare i miei avvocati che sono gli infermieri, ma non il dottore. Non ho concesso delega”. Racconta che la mente ripete in modo ossessivo il  ritornello: “Sabotare la Tav, dopo la sentenza la faccio riposare”. 

foto 3-1A Santa Chiara si apre il festival ‘Questioni meridionali’ e c’è pure un maxischermo nella piazzetta antistante. In sala è tutto pieno, la gente sta in piedi o si siede per terra. Dopo oltre un’ora, è De Luca che ferma il dibattito e chiude la serata, non prima di leggere i versi ‘Mare nostro’: “Noto un certo esaurimento delle energie soprattutto di quelli che stanno in piedi”. Il suo ultimo libro (‘La parola contraria’, Feltrinelli), un pamphlet che “serve fuori dai tribunali”, lo racconta non solo come sintesi delle dichiarazioni rilasciate a proposito del “sabotare”  ma come un manuale contro “i poteri del momento. Per esempio il gasdotto di San Foca si farà nonostante molti sul territorio si siano espressi contrariamente, ecco questo vuol dire ridurre i cittadini a sudditi di un imperatore”. 

foto 4-1L’istigazione a delinquere, di cui è accusato, “deriva da una concezione totalitaria della vita pubblica”. Quando dal pubblico qualcuno gli chiede una “parola contraria alla chiusura della biblioteca Magna Capitana”, sorride: “Non ho questa facoltà di istigare”.  

Cenni alla satira, all’Islam e alla sua guerra interna di cui la strage di Charlie Hebdo è una delle espressioni: “L’Europa dovrebbe decidere da che parte stare, quale Islam vorrebbe scegliere”. Esprime solidarietà al giornalista Ruotolo “minacciato dalla camorra, sotto scorta, un uomo isolato che non è abbastanza difeso dalla sua categoria”. 

La preghiera laica ‘Mare nostro’ l’ha scritta tornando a Lampedusa per far visita a quei pescatori che avevano salvato e tentato di salvare vite nella strage in mare. “Volevo fare un gesto buffo, simbolico, gettare sale come su una ferita”. Poi recita i versi. 

Tags: Auditorium Santa ChiaraCharlie HebdoErri De LucaFoggiaNo TavQuestioni Meridionali
Articolo precedente

Sanità a Foggia, Telesforo al vetriolo sull’Asl: “Manfrini voleva morte le cliniche, con Piazzolla c’è speranza”

Articolo successivo

Soldi alle scuole, ammessi al finanziamento quattro progetti per gli istituti di Capitanata

Articoli correlati

Foggia premia i Nonni Vigili: “Presidio di sicurezza e affetto davanti alle scuole”

Corti di Capitanata, un mese di musica tra auditorium e scenari del Gargano

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

A Carlantino una panchina letteraria per guardare l’orizzonte del cuore. “Un monito ad amare la propria terra”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024