• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Caso Xylella sbarca a Bruxelles, oggi l’Ue decide sull’espianto di migliaia di ulivi in Puglia

Caso Xylella sbarca a Bruxelles, oggi l’Ue decide sull’espianto di migliaia di ulivi in Puglia

Di redazione
27 Aprile 2015
in Agricoltura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(askanews) – Il Comitato fitosanitario permanente dell’Ue dovrà approvare, oggi a Bruxelles, una proposta di Decisione esecutiva della Commissione europea che potrebbe imporre l’espianto di migliaia di ulivi e molti altri alberi in ampie zone del Nord Salento, in Puglia. La decisione riguarda le misure che l’Italia dovrà attuare per tentare di contenere nella sola provincia di Lecce il contagio della Xylella Fastidiosa, il batterio accusato di provocare il fenomeno del disseccamento degli ulivi nella regione.

La proposta di decisione prevede che le durissime misure di quarantena – con estirpazione di tutti gli ulivi “infetti” e di tutte le possibili “piante ospiti” di altre specie, anche se sane, in un raggio di 100 metri attorno all’albero infetto – debbano essere applicate sistematicamente almeno in una fascia larga 20 Km nella provincia di Lecce, lungo una linea che va dalla costa adriatica a quealla ionica, a ridosso dei limiti con le provincie di Taranto e Brindisi. Le stesse misure, secondo la bozza di decisione, dovrebbero applicarsi anche in una “zona cuscinetto” larga almeno 10 km nelle province di Brindisi e Taranto, e in qualunque eventuale focolaio “puntiforme” che dovesse essere scoperto ancora più a Nord, come finora è successo solo a Oria (Br).

Preoccupato per questi eccessi di rigore, il governatore della Puglia, Nichi Vendola, ha scritto la settimana scorsa al Commissario europeo alla Salute e Sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis – e, per conoscenza al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e al rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue Stefano Sannino -, sottolineando “la persistenza di alcune criticità” nella bozza di decisione. “Si condanna alla desertificazione, all’abbandono ed alla depressione – denuncia nella sua lettera Vendola – un ampio territorio dove non solo si impedisce di piantare specie, tipo il mandorlo, che sia pur ospiti lo sono con frequenza ed effetti molto più ridotti dell’olivo, ma si impedisce addirittura l’impianto di specie (per es. albicocco, pesco, susino) per le quali non è stata mai intercettata una pianta infetta”.

ulivi_salento_xylellaPiù che a eradicare la Xylella, un’impresa ormai considerata impossibile da realizzare nel cuore della Penisola salentina (la provincia di Lecce è dichiarata interamente “zona infetta”), le misure sono volte a cercare di impedire il “passaggio a Nord Ovest” dell’infezione, attraverso il cordone sanitario con cui si cerca di fermare l’insetto vettore, la cicalina “sputacchina”. L’ignara cicalina si infetta quando estrae la linfa dagli alberi malati e poi infetta a sua volta gli alberi sani di cui va a succhiare la linfa.

Nella bozza di decisione, sono previste ispezioni periodiche e interventi ripetuti con insetticidi e altre pratiche agricole appropriate per ridurre al massimo la presenza del vettore, in tutte la “zona infetta”, nella “zona cuscinetto” e in parte anche in una zona di profilassi (o di sorveglianza) che si allarga per 30 Km a Nord Ovest a partire dal limite della zona cuscinetto. Facendo letteralmente “terra bruciata”, e uso di insetticidi su larga scala, si spera di eliminare la sputacchina, che si muove nell’erba e sulle piante e ha un raggio d’azione limitato a poche centinaia di metri. L’insetto, tuttavia, è noto per la sua capacità andare ben più lontano muovendosi come “autostoppista”: nascondendosi, cioè, su auto e mezzi agricoli.

La prescrizione di espiantare tutte le possibili piante ospiti del batterio e della cicalina nel raggio di 100 metri da ogni albero infetto appare eccessiva anche ai ricercatori di Bari che hanno fatto partire l’allarme sulla Xylella e che hanno fornito l’unica base scientifica (controversa e incompleta secondo gli ambientalisti e altri ricercatori) che sia stata finora accettata dalla Regione Puglia, dal governo e dall’Ue per decidere le misure da applicare.

Altre misure che appaiono non giustificate, alla luce delle ricerche effettuate finora, e contro cui ha protestato Vendola, sono il blocco previsto dell’esportazione di tutte le produzioni vivaistiche provenienti dalla “zona infetta” riguardanti la vite, su cui non è mai stata riscontrata la presenza della Xylella del ceppo salentino, e il divieto d’impianto di tutte le altre specie identificate come possibili ospiti del batterio, anche quando non ci sono conferme che lo siano davvero (soprattutto Querce, ma anche Portulaca, Sorgo, Malva).

xylellaAl Comitato firosanitario permanente, presieduto dalla Commissione europea, partecipano gli esperti ministeriali di ciascuno Stato membro, che votano le proposte dell’Esecutivo comunitario con lo stesso sistema di voto ponderato (grossomodo proporzionale al peso della popolazione in ciascun paese) che è usato nel Consiglio Ue. Ma in questo caso, la procedura di decisione è diversa e rende quasi impossibile fermare la Commissione: per bocciare le misure proposte non basta che non siano approvate dalla maggioranza, devono essere respinte dalla maggioranza qualificata dei rappresentanti dei governi.

Insomma: o il governo riesce oggi a convincere con buoni argomenti la Commissione a cambiare e “ammorbidire” le sue posizioni, oppure sarà costretto suo malgrado ad applicare misure di vera e propria desertificazione in molte zone del Nord Salento. Misure che, oltre al rischio di essere non necessarie se non del tutto inutili, comportano la certezza di danni irreparabili alla Puglia, alla sua agricoltura, alla sua economia, al suo ecosistema e al suo paesaggio.

Tags: BruxellesMaurizio MartinaNichi VendolaPugliasalentoVytenis AndriukaitisXylella
Articolo precedente

Artisti internazionali per l’opera di Bach a Lucera. Domenica ottavo appuntamento di “Classica resisti!”

Articolo successivo

Coniugi ultrasessantenni grossisti della droga sul Gargano. Cocaina nascosta nel termos da caffè

Articoli correlati

Filippo Schiavone

Crisi del grano duro in Capitanata, Confagricoltura lancia l’allarme: “Rese sotto i 20 quintali, prezzi in caduta”

Siccità, incendi e crollo dei prezzi: codice rosso per il grano di Capitanata. Pesante calo produttivo

Siccità, allarme in Puglia: “Perso un terzo dei campi. Ora servono scelte coraggiose”

Cia Puglia esulta: “Pozzi, oleoturismo e cinghiali, la Regione accoglie le nostre battaglie”

Sui Monti Dauni si torna a tosare la Gentile di Puglia: la lana pregiata che può rilanciare la zootecnia

Salvini taglia-fondi, Cia Puglia insorge: “Le strade dell’agricoltura sempre più pericolose”

Ultime Notizie

Cultura&Società

“Con gli Occhi Aperti”: si chiude un’edizione partecipata fra Manfredonia, Mattinata, Monte e Zapponeta

A settembre si riparte dal Piano Strategico del Benessere

via Borrelli

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024