Tutto pronto a Rignano Garganico per il ritorno del CUNZ Gargano Food Fest, la manifestazione che dal 23 al 25 maggio trasformerà il più piccolo borgo del Gargano in un grande palcoscenico di gusto, cultura e natura. Giunto alla sua terza edizione, il festival si conferma un appuntamento attesissimo, capace di unire comunità e visitatori in un’esperienza multisensoriale alla scoperta dell’identità garganica.
Oltre 80 imprese e 15.000 presenze attese
Con circa 15.000 partecipanti lo scorso anno, l’evento si prepara a superare ogni record grazie a un programma ancora più ricco. Saranno oltre 80 le imprese agroalimentari coinvolte, pronte a proporre specialità tipiche e prodotti di eccellenza, dalla pasta fatta a mano all’olio EVO, passando per miele, vino e birre artigianali. Degustazioni, laboratori e show cooking si alterneranno per valorizzare la tradizione culinaria locale.
Ma il CUNZ non è solo cibo: è anche lentezza, paesaggio, memoria. Passeggiate tra Grotta Paglicci, Dolmen La Masecca, Cento Pozzi e Grotta Pazienza, guidate da esperti del territorio, racconteranno la storia millenaria del Gargano. Non mancheranno escursioni naturalistiche, nordic walking, visite alle masserie didattiche e attività pensate per le famiglie, con un’intera area dedicata ai più piccoli tra giochi, spettacoli e laboratori creativi.
Musica e spettacoli: un festival che accende la notte
A completare l’esperienza, un palinsesto musicale che abbraccia generi e generazioni. Il festival si aprirà venerdì con il DJ Set Sunset del Reverendo Podolico, il concerto dell’Orchestra Mancina e il vinile di DJ Zaio. Sabato spazio all’Emigrato Tour con Samen Mi Casa & Podolik Band, l’energia di Le Donatella e il notturno firmato DJ Grippa. Domenica gran finale con il rock della Michele Longo Band, la festa dance di Dino Brown e l’after show di Hive Radio.
Non solo palco centrale: artisti di strada, street band e performance itineranti daranno vita a un’atmosfera vibrante e condivisa, rendendo ogni angolo del paese un’occasione di spettacolo.
Il cuore del CUNZ: volontari e comunità
A rendere speciale il CUNZ è la sua anima collettiva: oltre 200 volontari coinvolti nell’organizzazione, giovani e adulti, associazioni, commercianti, artigiani. Una comunità che lavora con passione per raccontare il volto più autentico del Gargano, quello fatto di accoglienza, semplicità e orgoglio.
Un concetto ribadito anche dal sindaco di Rignano Garganico, Luigi Di Fiore, che nel suo messaggio ha parlato del festival come di “un grande esempio di ciò che una comunità unita può realizzare”, ringraziando “volontari, associazioni e imprese che, con entusiasmo e amore per la nostra terra, rendono possibile questo sogno”.
Un modello di territorio che guarda al futuro
Il CUNZ è sostenuto dal Comune di Rignano Garganico, cofinanziato dalla Regione Puglia e realizzato grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. Tra i partner figurano BCC San Giovanni Rotondo, Vincitorio Costruzioni, Gentile Costruzioni, 100 Ponteggi e Roni Cafè.
Un evento che unisce tradizione e innovazione e che si conferma come uno dei progetti più interessanti per la valorizzazione delle aree interne del Gargano, con una formula che mette al centro il territorio, le persone e la narrazione delle radici.
Info e aggiornamenti
Per il programma completo, la locandina, i materiali foto-video e l’intervista al sindaco, è disponibile la cartella stampa ufficiale:
📂 https://drive.google.com/drive/folders/1rbXMcv5yNFPPZig68hd1GGVNsepZNEIv?usp=sharing
📍 Sito ufficiale: www.cunzgargano.it
📍 Social: @cunzgargano
📍 Info stand: www.cunzgargano.it/arestand
📍 Programma: www.cunzgargano.it/cunz-programma
📞 Contatti stampa: 346 5245455
✉ [email protected]