• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Quattro serate di grandi pianisti a Vieste: torna il Gargano Piano Festival con artisti internazionali e giovani

Quattro serate di grandi pianisti a Vieste: torna il Gargano Piano Festival con artisti internazionali e giovani

Dal 20 al 30 maggio all’Auditorium San Giovanni, ingresso gratuito per i concerti con Michael Berardi, Pasquale Stafano, Dimitri Malignan e Nunzio Aprile: in scena la bellezza senza tempo del pianoforte

Di Redazione
14 Maggio 2025
in Eventi, Gargano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vieste si prepara ad accogliere la terza edizione del “Gargano Piano Festival” una rassegna che trasformerà la città in un palcoscenico d’eccezione per talenti pianistici nazionali e internazionali.

L’evento, organizzato dall’Associazione culturale musicale Nuova Diapason, con la direzione artistica di Maria Candelma, fondatrice e anima didattica e organizzativa del sodalizio, si svolge in collaborazione con il Comune di Vieste, grazie anche all’ampio sostegno dell’Assessora alla Cultura e al Turismo, Graziamaria Starace.

Il Gargano Piano Festival 2025 si compone di quattro serate intense che rappresentano un’occasione unica per immergersi nelle sonorità avvolgenti del pianoforte e scoprire talenti affermati ed emergenti in un contesto di grande fascino storico e spirituale. Questa edizione assume una dimensione ampiamente internazionale, sottolineata dalla collaborazione con la prestigiosa classe di pianoforte di Benedetto Lupo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, evidenziata dalla presenza del pianista francese Dimitri Malignan.

Il festival prende il via martedì 20 maggio con il recital del pianista Michael Berardi. Talento viestano formatosi presso l’associazione Nuova Diapason. Attualmente frequenta il prestigioso Master of Arts al Conservatorio di Lugano. Il suo profilo musicale versatile lo porta a esibirsi regolarmente in Italia e in diversi paesi d’Europa. Il programma del concerto spazierà tra epoche e stili diversi, presentando brani di compositori come Rameau, Scriabin, Ravel e Rachmaninoff. Un recital che metterà in luce la versatilità e la profondità interpretativa del giovane pianista.

Venerdì 23 maggio sarà la volta di Pasquale Stafano. Pianista, compositore e arrangiatore di fama internazionale, ha inciso sette album da leader e vanta collaborazioni con importanti musicisti. Docente di Pianoforte Jazz, ha tenuto masterclass in diverse nazioni. Artista dal multiforme talento, con una importante voce compositiva personale che attraversa diversi stili. A Vieste condurrà il pubblico in un viaggio affascinante tra proprie composizioni originali e reinterpretazioni di brani di Gardel, Gismonti e Van Heusen. Un concerto che fonde jazz e altre influenze musicali.

Il 27 maggio vedrà protagonista Dimitri Malignan. Giovane e brillante pianista francese, ha impressionato pubblico e critica per la sua maturità e sensibilità musicale. Vincitore di importanti premi internazionali, Dimitri si è perfezionato nella prestigiosa classe di Benedetto Lupo presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma. Malignan si esibisce regolarmente su grandi palcoscenici in Francia e all’estero. Il suo recital sarà dedicato alle opere di Robert e Clara Schumann. Verranno eseguite composizioni significative dei due compositori.

La rassegna si conclude venerdì 30 maggio con il recital di Nunzio Aprile. Pianista che si dedica al recupero del lavoro e del percorso culturale del pianoforte storico. Vanta una straordinaria versatilità come solista e camerista e collabora con artisti di chiara fama. Nunzio Aprile è anche il coordinatore organizzativo della rassegna, a supporto della direttrice artistica. Il suo repertorio spazia da Bach a Debussy, con una particolare ricerca sulle tastiere storiche. Nel suo recital esplorerà il repertorio romantico con capolavori di Robert Schumann e Franz Liszt, tra cui il Carnaval op.9 e due celebri brani di Liszt.

La rassegna si conferma come un appuntamento di rilievo nel panorama culturale, testimoniando la vitalità della musica classica. Tutti i concerti si terranno alle ore 20.15 presso l’Auditorium San Giovanni, situato nella suggestiva cornice della Basilica Concattedrale, con ingresso gratuito.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Vieste
Articolo precedente

Il medico “pisolo” di Cerignola si difende a Le Iene: “Avvelenato e vittima di un complotto tra colleghi”

Articolo successivo

RSA di Troia e San Nicandro alla ASL Foggia, ma è scontro politico: “Nigri riscrive la realtà, si dimetta”

Articoli correlati

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Peschici, il ‘miracolo’ del sole sul mare: la perla garganica che incanta l’Europa

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Filippo Barbano

Barbano rilancia da sindaco “libero al servizio della città”: nuova giunta e accordo per un governo stabile

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024