È stata presentata questa mattina, nella Sala Consiglio del Palazzo Ateneo, la seconda edizione di UniFg Talent Space, il career-event organizzato dall’Università di Foggia per rafforzare il legame tra mondo accademico e imprese, con un focus sull’occupabilità giovanile. L’iniziativa, che si svolgerà il 22 maggio, nasce per offrire a studenti, laureandi e neolaureati nuove opportunità di incontro con le aziende, ma anche occasioni di ispirazione, formazione e crescita personale.
Il progetto è promosso dall’Area Orientamento e Placement, dal Centro di Bilancio di Competenze e Orientamento alla Carriera e dall’Area Terza Missione e Grandi Progetti, e rientra nel più ampio cartellone de “La Città che Vorrei”, manifestazione che coinvolge l’intera comunità universitaria nel ripensare il rapporto tra formazione, innovazione e territorio.
Un evento che unisce università e mondo del lavoro
“Talent Space è molto più di un evento di placement – ha dichiarato il rettore Lorenzo Lo Muzio – rappresenta una visione integrata tra didattica, orientamento e mondo del lavoro, in linea con la missione dell’Ateneo: aiutare i nostri studenti a costruire il proprio futuro, investendo su fiducia, motivazione e competenze trasversali. Un’università moderna deve formare e accompagnare, offrire occasioni concrete per esprimere talento e creatività”.
Ad aprire la giornata del 22 maggio sarà la sessione plenaria in programma alle 9:45 presso l’Aula Magna “Valeria Spada”. Seguiranno, a partire dalle 11:30, i colloqui one-to-one con le aziende e il CV Check Lab, ospitati presso la Biblioteca di Area Economica. Nel pomeriggio spazio allo Startup LAB “Be Creative, Be Innovative, Be Open”, in programma dalle 15:00 alle 17:00 presso le aule 7 e 8 di via Caggese, dedicato allo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile.
Ospite speciale: Luca Argentero
Tra le novità più attese dell’edizione 2025, la partecipazione straordinaria di Luca Argentero, ospite d’eccezione della giornata, che condividerà la propria esperienza in un momento ispirazionale aperto al pubblico.
“Talent Space è uno spazio dinamico e inclusivo – ha sottolineato la professoressa Mariangela Caroprese, Delegata al Placement – pensato per valorizzare il talento dei nostri giovani. Non si tratta solo di trovare lavoro, ma di costruire relazioni solide con le aziende, che si traducano in occasioni di crescita professionale e personale. Il CV Lab e le attività sul personal branding vanno proprio in questa direzione”.
Orientamento e innovazione come leve di crescita
A rafforzare la vocazione educativa dell’iniziativa è l’intervento della professoressa Daniela Dato, Delegata all’Orientamento: “Talent Space rappresenta un momento chiave di orientamento attivo e consapevole. Il nostro lavoro è accompagnare gli studenti lungo tutto il percorso, anche nel momento della transizione verso il lavoro. Solo creando una vera comunità orientante – con il coinvolgimento di famiglie, scuole, imprese e istituzioni – possiamo educare alle sfide del futuro”.
Sul fronte della ricerca e dell’innovazione, la professoressa Annalisa Mastroserio, Delegata al Trasferimento Tecnologico e Brevetti, ha ricordato l’impegno dell’Ateneo nella costruzione di ecosistemi di innovazione: “Con il coinvolgimento di startup, mentor e imprese, Talent Space è anche un ponte tra accademia e impresa, in piena sintonia con la Terza Missione dell’Università. Vogliamo sostenere le idee e le iniziative imprenditoriali dei nostri studenti, rafforzando l’impatto dell’Ateneo sul territorio e sull’economia locale”.
Un’occasione per mettersi in gioco
Gli studenti che parteciperanno all’intero programma previsto potranno ottenere 1 credito formativo universitario (CFU) a libera scelta, previa firma del foglio presenze e invio di una relazione finale all’indirizzo: [email protected], entro dieci giorni dall’evento.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’Ateneo: www.unifg.it/talentspace. L’appuntamento è per il 22 maggio, per una giornata all’insegna del talento, del confronto e della costruzione del futuro.