• Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Non ci fermeremo qui”: dopo il blitz di Cerignola, promesse nuove operazioni contro i ladri d’auto

“Non ci fermeremo qui”: dopo il blitz di Cerignola, promesse nuove operazioni contro i ladri d’auto

Fabbrocini: "Abbiamo invertito la tendenza, ma non siamo ancora soddisfatti". Nitti: "Un’organizzazione con gerarchie e ruoli precisi. Era un’industria del crimine"

Di Redazione
12 Maggio 2025
in Cerignola e 5 Reali Siti, Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il giorno dopo il maxi blitz che ha portato all’arresto di 25 persone a Cerignola, accusate di far parte di una rete criminale dedita al furto e riciclaggio di auto, le istituzioni rilanciano con fermezza la linea della tolleranza zero. A parlarne, nel corso di una conferenza stampa a Trani, sono stati il questore della provincia BAT, Alfredo Fabbrocini, e il procuratore della Repubblica di Trani, Renato Nitti, protagonisti dell’operazione “Stolen II” condotta dalla Polizia di Stato.

“È solo un punto e virgola”

“Oggi segniamo un passo importante, ma non è un punto, è un punto e virgola. Continueremo su questa strada” – ha dichiarato Fabbrocini, sottolineando come l’attività repressiva non si fermerà con l’operazione appena conclusa. “Abbiamo ridotto di quasi il 30% i furti, ma non siamo ancora soddisfatti. L’obiettivo è andare avanti, e farlo con una squadra di lavoro stabile e specializzata, capace di risultati concreti come quello odierno”.

Secondo il questore, nella provincia di Barletta-Andria-Trani si è invertita la tendenza nazionale, che da anni segnala un costante aumento dei furti d’auto: “Negli ultimi dieci anni i numeri erano in crescita. Ora, grazie al lavoro degli investigatori e alla visione strategica della Procura, abbiamo dato un segnale importante. Ma l’importante è non abbassare la guardia”.

Un sistema strutturato con ruoli e gerarchie

Dello stesso avviso il procuratore Renato Nitti, che ha parlato senza mezzi termini di un’organizzazione criminale che “agiva come una vera industria del crimine, con due capi, ruoli ben definiti, remunerazioni stabili e una struttura capace di assorbire anche l’impatto delle misure cautelari”.

Il cuore dell’indagine si è concentrato su ciò che avveniva dopo i furti: lo smembramento dei veicoli, il trasporto delle componenti meccaniche, la creazione di pallet già pronti per l’imballaggio e la spedizione, anche oltre i confini nazionali. “Ci sono elementi emersi – ha spiegato Nitti – che ci porteranno ad approfondire il filone legato alla destinazione estera di molte parti rubate”.

Il procuratore ha evidenziato inoltre la necessità di mantenere alta l’attenzione: “Dobbiamo continuare a essere presenti, perché le misure cautelari devono colpire in modo costante, man mano che le attività criminali tentano di riprendere. L’obiettivo non è solo quello di ridurre il fenomeno, ma di cancellarlo definitivamente”.

Una strategia a lungo termine

L’operazione “Stolen II”, scattata il 12 maggio, è parte di un piano più ampio che punta al contenimento e al progressivo smantellamento delle filiere criminali legate al furto d’auto e al traffico di ricambi. Secondo la Polizia, nella rete sgominata agivano cellule autonome ma coordinate, in grado di trafugare anche sette veicoli al giorno, operando in diverse zone della Puglia e dell’Abruzzo.

L’azione repressiva continuerà con nuovi accertamenti, anche in collaborazione con le autorità di altri Paesi. La speranza, ribadita più volte, è che questo modello operativo diventi un protocollo permanente di contrasto al crimine organizzato. E che Cerignola – per anni crocevia di traffici illeciti – possa cambiare finalmente rotta.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Cerignola
Articolo precedente

La banda della Maserati tra furti d’auto e festini di lusso, beccati “gli amici di Cerignola”. 25 arresti

Articolo successivo

Al Salone del Libro di Torino la presentazione di “Letteratura e Territorio – Summer Edition”: un omaggio a Lucio Dalla sul Gargano

Articoli correlati

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Silvano Lamedica

“Giovane angelo, buon viaggio”. Torremaggiore in lutto per Silvano Lamedica: “Non lasciamo sola la famiglia”

Michele Mastropietro (ucciso nel conflitto a fuoco) e Camillo Giannattasio

Indagati gli agenti che hanno fermato i killer del carabiniere. “Hanno rischiato la vita, ora anche un processo”

Silvano Lamedica

È morto Silvano Lamedica, il 17enne di Torremaggiore ferito alla testa da un colpo di pistola

Ultime Notizie

Manfredonia

Ghetto di Borgo Mezzanone, l’appello di Angiola e Morelli: “Chi semina nei nostri campi merita dignità, non baracche e silenzio”

I due esponenti del movimento Cambia denunciano il degrado e l’assenza di alternative per i braccianti migranti: “Lo Stato sfrutta...

Zambon domina il 4° Rally Costa del Gargano e cala il bis. Secondo posto per Bergantino

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Luigi Talienti

Luigi Talienti racconta il carcere: a San Giovanni Rotondo la presentazione del suo libro-testimonianza

Ancora medaglie per la Kensho Vieste: trionfo ai nazionali Libertas nelle Marche

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024