Potenziare la ferrovia Foggia-Manfredonia rendendola pienamente funzionale, moderna e sostenibile: è questo l’obiettivo dell’Ordine del Giorno redatto congiuntamente dalle Commissioni Ambiente e Territorio del Comune di Foggia, sottoscritto all’unanimità e presentato alla Presidenza del Consiglio comunale per l’iter di approvazione.
L’Odg, frutto di un lavoro condiviso da tutti i componenti delle commissioni consiliari, impegna l’amministrazione comunale a sostenere in tutte le sedi istituzionali l’elettrificazione dell’intera linea ferroviaria FG-MF e l’attivazione di un servizio ferroviario cadenzato per passeggeri e merci per tutto l’anno, analogamente a quanto già avviene sulla tratta Foggia-Lucera.
A illustrare i contenuti è stato il consigliere comunale Pasquale Cataneo, capogruppo di Italia del Meridione, tra i promotori dell’iniziativa insieme ai colleghi Strippoli e Mancini. “Con questo OdG vogliamo valorizzare una tratta storica, lunga oltre 140 anni, e farne uno strumento per migliorare la qualità della vita, alleggerire il traffico su gomma, rilanciare il turismo e sostenere le imprese locali. La ferrovia Foggia-Manfredonia è un’arteria strategica per la mobilità sostenibile del Gargano e per l’integrazione modale con porto, aeroporto e piattaforma logistica”, ha spiegato Cataneo.
Nel documento si evidenzia come il collegamento ferroviario con i tre porti sipontini, l’aeroporto di Foggia – attivo con voli nazionali e dal prossimo maggio anche con tratte internazionali – e la piattaforma intermodale dell’Incoronata, possa diventare un perno dello sviluppo territoriale, favorendo l’accessibilità, la destagionalizzazione turistica e una più ampia fruizione dei servizi.
“L’obiettivo – prosegue Cataneo – è costruire una sinergia operativa tra tutte le amministrazioni coinvolte, per garantire che anche questa parte della Capitanata possa contare su opportunità, servizi e crescita come accade in altri territori più connessi. Sviluppare i segmenti turistici ambientale, culturale, religioso, della mobilità dolce ed enogastronomico, è oggi possibile solo se si investe su una mobilità moderna e integrata”.
Ora l’Ordine del Giorno passerà alla valutazione della Conferenza dei Capigruppo e, successivamente, all’esame del Consiglio comunale, che sarà chiamato a esprimersi su un’infrastruttura che potrebbe segnare una svolta per Foggia, Manfredonia e l’intero Gargano.