La città di Lucera si prepara a ospitare il Camp LIS 2025, il più importante appuntamento formativo della Lega Italiana Sbandieratori, che riunirà il 22 e 23 marzo oltre 150 partecipanti provenienti da ogni angolo d’Italia. Un evento prestigioso che giunge nell’anno in cui Lucera è stata proclamata Capitale pugliese della Cultura 2025, dando ulteriore lustro alla tradizione e alla passione per l’arte della bandiera.
Un evento di rilevanza nazionale
Il Camp LIS rappresenta un momento di aggiornamento essenziale per Maestri di Bandiera, Istruttori Musici, Aspiranti e Giudici di gara, offrendo un programma didattico strutturato che coniuga teoria e pratica. La manifestazione si svolgerà presso la Biblioteca Comunale “Ruggiero Bonghi” e la scuola Ex Gil, con l’organizzazione affidata all’Asd Sbandieratori e Musici “Città di Lucera”, la compagnia con il maggior numero di iscritti nel Sud Italia all’interno della Lega.
L’apertura ufficiale avverrà sabato 22 marzo alle ore 15:00, con il saluto del sindaco Giuseppe Pitta, a cui seguiranno gli interventi di alcuni vertici della Lega Italiana Sbandieratori e del presidente del Gruppo Sbandieratori e Musici “Città di Lucera”.
Un percorso formativo unico
Il Camp LIS 2025 ha l’obiettivo di fornire strumenti aggiornati per i professionisti del settore, con corsi specifici sulle tecniche di sbandieramento, le coreografie, la lettura musicale e le penalità di gara. Ogni sessione formativa è pensata per garantire un equilibrio tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, con il supporto di istruttori qualificati della Commissione LIS e di esperti esterni.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per acquisire crediti formativi e aggiornarsi sulle eventuali variazioni normative, rafforzando così le competenze degli atleti e degli insegnanti del settore.
Lucera capitale della formazione sbandieratori
Grande soddisfazione è stata espressa da Francesco Loconte, presidente della Compagnia Sbandieratori e Musici di Lucera, che ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento per la città:
“Siamo orgogliosi di essere riusciti a portare il Camp LIS a Lucera proprio nell’anno in cui la città è Capitale pugliese della Cultura 2025. Vogliamo trasformare questo evento in un punto di riferimento per la formazione nel mondo della Lega Italiana Sbandieratori”, ha dichiarato Loconte.
Lucera, con la sua storia e la sua tradizione, diventerà per due giorni il centro nevralgico di un’arte che affonda le radici nel passato, ma che guarda al futuro con innovazione e passione.