L‘ASL di Foggia ha pubblicato due avvisi pubblici per l’assunzione a tempo determinato del personale attualmente in servizio nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) di Troia e San Nicandro Garganico (ex San Raffaele, NdR). Il provvedimento rientra nell’attuazione della legge regionale n. 39 del 29 novembre 2024, che ha sancito il passaggio alla gestione pubblica diretta di queste strutture, precedentemente affidate a gestori privati.
La delibera n. 276 del 24 febbraio 2025, firmata dal direttore generale dell’ASL, Antonio Giuseppe Nigri, stabilisce che il personale in servizio al 30 novembre 2024 transiti nell’organico dell’ASL Foggia, secondo le disposizioni del Bilancio di previsione dello Stato per il 2022. L’obiettivo è garantire la continuità assistenziale e rafforzare la qualità dei servizi offerti ai pazienti ospitati nelle RSA.
Profili richiesti e modalità di selezione
Gli avvisi pubblicati prevedono l’assunzione, per soli titoli, di diverse figure professionali, tra cui infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), fisioterapisti, assistenti sociali, educatori professionali, amministrativi e medici specialisti.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC)all’indirizzo ufficiale dell’ASL Foggia, entro 15 giorni dalla pubblicazione del bando sull’Albo Pretorio. Il contratto sarà a tempo determinato per un anno, con la possibilità di stabilizzazione futura, subordinata all’approvazione del Piano Triennale del Fabbisogno di Personale (PTFP) 2023-2025.
Un piano di rafforzamento per i servizi sanitari locali
La decisione di integrare le RSA di Troia e San Nicandro Garganico all’interno del sistema sanitario pubblico risponde alla necessità di potenziare i servizi riabilitativi e di assistenza per le fasce più fragili della popolazione. Il direttore amministrativo Michelangelo Armenise e la direttrice sanitaria Mara Masullo hanno evidenziato come il piano di assunzioni sia finalizzato a migliorare gli standard assistenziali e a colmare eventuali carenze di personale. Inoltre, la delibera prevede l’integrazione dell’orario di lavoro per il personale attualmente assunto con contratti part-time, portandolo a full-time, al fine di ottimizzare l’erogazione dei servizi e garantire una maggiore efficienza operativa.
Un passo verso la stabilizzazione del personale
La decisione dell’ASL Foggia rappresenta un segnale positivo per i lavoratori della sanità locale, che da anni chiedono maggiori tutele occupazionali e la possibilità di una stabilizzazione definitiva. Tuttavia, il reclutamento futuro sarà vincolato alla disponibilità di risorse finanziarie e alle direttive regionali in materia di gestione del personale sanitario. La pubblicazione degli avvisi sul sito dell’ASL di Foggia, nella sezione Concorsi e Avvisi, rappresenta un’opportunità concreta per il personale già impiegato nelle RSA di consolidare la propria posizione all’interno del servizio sanitario pubblico.