Approvato a maggioranza un emendamento a firma del consigliere Napoleone Cera, sottoscritto da altri consiglieri della provincia di Foggia, che istituisce le RSA di San Nicandro Garganico e Troia, di proprietà e gestione interamente pubblica, incardinate nell’organizzazione funzionale della Azienda Sanitaria Locale di Foggia.
Il passaggio alla gestione interamente pubblica delle RSA avviene alla scadenza di contratti di gestione attualmente in corso o in regime di proroga. Qualora anche il periodo di proroga risulti scaduta alla data di entrata in vigore, il subentro nella gestione pubblica diretta della ASL FG competente, avviene entro e non oltre quaranta giorni dalla data di entrata in vigore, oppure cinquanta giorni se le ragioni risultino opportunamente motivate e sotto il profilo oggettivo. Il personale in servizio transita nell’organico della ASL e comunque nel rispetto della normativa vigente, dove compatibili con il profilo professionale, e comunque valorizzando l’esperienza lavorativa svolta per la stessa tipologia di servizio. La Regione provvede alla rimodulazione e relativa assegnazione dei posti letto.
“Un passo significativo verso il miglioramento della gestione delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e la tutela dei diritti dei lavoratori, l’emendamento che propone il trasferimento della gestione delle RSA di San Nicandro Garganico e Troia alla ASL di Foggia è stato approvato oggi in sede di discussione del bilancio regionale”, ha commentato il consigliere regionale Napoleone Cera.
“Questa decisione rappresenta una vittoria cruciale per i lavoratori delle RSA e per le comunità di San Nicandro Garganico e Troia – prosegue -, mettendo fine a un lungo periodo di gestione esterna che ha creato numerose difficoltà e incertezze per i dipendenti e per i servizi offerti. Il passaggio alla gestione diretta sotto la ASL di Foggia garantirà una maggiore stabilità e qualità nei servizi di assistenza.
L’emendamento, presentato da me e sostenuto da numerosi colleghi consiglieri regionali, che ringrazio per il loro impegno e la loro solidarietà, segna un momento di significativo progresso nel nostro impegno continuo per il benessere dei nostri cittadini anziani e delle strutture che li supportano.
La nostra regione si impegna a garantire che le transizioni alla gestione della ASL di Foggia siano gestite con la massima professionalità e attenzione al benessere sia dei pazienti che dei lavoratori. Questo cambio di gestione è un passo importante verso un sistema di assistenza più integrato e efficiente che beneficerà tutti i residenti delle aree coinvolte.
Esprimiamo profonda gratitudine per il sostegno e la collaborazione di tutti i membri del consiglio regionale e delle comunità locali – conclude -. Continueremo a lavorare insieme per garantire che il passaggio sia fluido e che i benefici di questa decisione si manifestino rapidamente per i nostri cittadini più vulnerabili”.