Con una determinazione firmata il 4 febbraio 2025, il Comune di Manfredonia ha stabilito l’impegno di spesa per le indennità di funzione spettanti al sindaco, al vice sindaco, agli assessori e al presidente del consiglio comunale per l’anno in corso. L’atto, firmato dal vice segretario generale Matteo Ognissanti, prevede una spesa complessiva di 421.038 euro, a cui si aggiungono 35.788,23 euro per l’IRAP, imposta regionale sulle attività produttive.
Indennità stabilite dalla Legge di Bilancio 2022
L’adeguamento degli importi si basa su quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2022 (articolo 1, commi 583-587), che ha ridefinito i compensi per i sindaci e gli amministratori locali in base alla popolazione del Comune. Manfredonia, rientrando nella fascia 50.000-100.000 abitanti, applica una percentuale del 70% del trattamento economico dei presidenti di Regione.
L’atto tiene conto anche della normativa vigente, che prevede una riduzione del 50% dell’indennità per i lavoratori dipendenti che non si pongano in aspettativa. Nel caso dell’attuale giunta comunale, tutti gli assessori risultano in aspettativa, mentre il presidente del consiglio comunale mantiene l’attività lavorativa e, di conseguenza, percepirà un’indennità ridotta.
Fondi e bilancio comunale
L’impegno di spesa è stato allocato nel Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) 2025 con copertura finanziaria adeguata. In particolare: 421.038 euro sono stati destinati alle indennità di funzione; 35.788,23 euro per l’IRAP; 6.210 euro sono stati accantonati per l’indennità di fine mandato del sindaco, con una quota aggiuntiva di 527,85 euro per l’IRAP.
Il provvedimento specifica che la Ragioneria del Comune provvederà all’erogazione mensile degli importi previsti, tenendo conto di eventuali variazioni nello status degli amministratori. Inoltre, il Comune risulta beneficiario di un contributo ministeriale a copertura delle spese per le indennità.
L’atto pubblicato all’Albo Pretorio
Il provvedimento è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Manfredonia, dove rimarrà visibile per 15 giorni consecutivi. La determinazione è stata validata anche dal Servizio Finanziario, che ha espresso parere contabile favorevole il 7 febbraio 2025, attraverso la firma digitale della responsabile Maricarmen Distante.