Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha stanziato 1.600.000 euro nell’ambito dell’Avviso Pro-Ben 2024 per promuovere progetti dedicati al benessere psicologico degli studenti. Le risorse sono state destinate a un partenariato di atenei il cui capofila è l’Università degli Studi di Foggia.
I fondi nazionali dell’Avviso Pro-Ben 2024 ammontano complessivamente a 20.067.329,50 euro, cui si aggiungono 35 milioni provenienti dal Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), destinati a iniziative per l’inclusione degli studenti. Tra queste, particolare attenzione è rivolta all’attivazione o al potenziamento di servizi di supporto, come gli sportelli antiviolenza.
I finanziamenti mirano a consolidare modelli, pratiche e strumenti che garantiscano un’adeguata risposta a situazioni di fragilità emotiva, disagio psicologico e dipendenze. Inoltre, si punta a promuovere il contrasto a tali problematiche attraverso attività già pianificate, potenziandone gli effetti nel medio e lungo termine.
L’obiettivo principale è quello di costruire un sistema che favorisca il benessere degli studenti, migliorando l’accesso ai servizi e l’efficacia delle iniziative messe in campo.
All’Università degli Studi di Foggia, in qualità di capofila del partenariato, sono stati assegnati 335.429,77 euro. L’Università di Verona ha ricevuto 323.354,30 euro, mentre alla Libera Università di Bolzano sono stati destinati 254.255,77 euro. All’Università Europea di Roma è stata assegnata la cifra di 285.115,30 euro e all’Università degli Studi del Molise 146.918,24 euro. Il Conservatorio di Musica di Foggia e il Conservatorio di Musica di Verona hanno ottenuto rispettivamente 127.463,31 euro ciascuno.
“Abbiamo il dovere di agire di fronte a un disagio diffuso tra gli studenti, un fenomeno che non può e non deve essere ignorato – ha dichiarato Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca -. Le fragilità dei giovani, accentuate dal periodo pandemico, richiedono attenzione e risposte concrete. Non possiamo permettere che gli studenti siano schiacciati dagli errori, che fanno parte di qualsiasi percorso formativo. La storia della scienza ci insegna che anche gli sbagli possono essere terreno fertile per intuizioni straordinarie,” ha aggiunto.
I finanziamenti mirano a sostenere iniziative di supporto psicologico e sociale per contrastare fragilità emotive, disagi psicologici e dipendenze, consolidando le attività già avviate e potenziandone gli effetti nel medio e lungo termine.