“Dopo un anno di attività pressoché inesistente sul tema della sicurezza urbana, la giunta comunale ha finalmente approvato una delibera per il potenziamento dei servizi di presidio e controllo nella zona Centro-Cattedrale e Piazza Mercato. L’intervento prevede l’impiego di un numero maggiore di agenti della Polizia Locale nelle ore serali e notturne, oltre alla messa in sicurezza e riqualificazione di alcuni locali di Piazza Mercato. Un risultato che accogliamo positivamente, ma che non possiamo considerare straordinario. Queste misure dovrebbero rientrare nella normale gestione della sicurezza cittadina e non essere presentate come un evento eccezionale”. Lo afferma il consigliere comunale di opposizione al Comune di Foggia, Antonio De Sabato.
“La vera emergenza: furti d’auto fuori controllo”
“Rimane tuttavia irrisolta – dice De Sabato – una delle piaghe più gravi che colpiscono quotidianamente i cittadini: i furti di automobili. Bande organizzate continuano ad agire indisturbate a qualsiasi ora e in qualsiasi zona della città, generando un senso di insicurezza ormai insopportabile per la popolazione”.
“Le proposte per un intervento concreto”
“Per contrastare efficacemente questo fenomeno è necessario un piano urgente e strutturato che renda sempre più difficili i furti d’auto. Proponiamo: un appello al ministro dell’Interno Piantedosi, affinché si intervenga con azioni concrete e mirate. Sostegno alle richieste del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) per un aumento del personale delle forze dell’ordine sul territorio. L’istituzione di un tavolo interforze dedicato all’emergenza furti d’auto, con il coinvolgimento di tutte le autorità competenti”.
“Un appello alla giunta e alle istituzioni”
“Se da un lato la giunta ha finalmente compiuto un passo avanti sulla sicurezza del centro storico, dall’altro è indispensabile agire con urgenza sulle vere priorità che riguardano l’intera città. Rivolgiamo un appello all’assessore delegato alla sicurezza e alla sindaca Episcopo – conclude il consigliere De Sabato -; è il momento di assumersi la responsabilità di affrontare questo problema con determinazione e azioni concrete. I cittadini non possono più attendere”.