• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Crediti tributari fittizi per “Bonus Edilizi”, sequestro record di 10 milioni di euro in Puglia

Crediti tributari fittizi per “Bonus Edilizi”, sequestro record di 10 milioni di euro in Puglia

Si sospetta una truffa aggravata ai danni dello Stato ma anche il reato di autoriciclaggio. Nel mirino dei finanzieri una società e tre persone

Di Redazione
26 Agosto 2024
in Cronaca, Puglia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I finanzieri della Tenenza di Putignano e i carabinieri della locale Stazione stanno dando esecuzione, nelle province di Bari e Roma, ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip del Tribunale di Bari, di beni immobili, disponibilità finanziarie e crediti, per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro, nei confronti di una società e tre persone fisiche a vario titolo coinvolte nelle indagini.

In dettaglio, le persone fisiche risultano sottoposte ad indagine per le ipotesi delittuose di truffa aggravata ai danni dello Stato e di autoriciclaggio mentre la società per l’illecito amministrativo ex D.Lgs. 231/2001 dipendente dalla truffa aggravata contestata alle persone fisiche.

Si precisa che trattasi di provvedimento reso nella fase di indagine preliminare e che le ipotesi di accusa dovranno essere valutare ed eventualmente trovare conferma nella fase processuale con il contributo della difesa, dovendosi presumere l’innocenza degli indagati sino alla irrevocabilità della eventuale sentenza di condanna.

Le complesse attività di indagine eseguite hanno permesso di disvelare un articolato sistema di frode finalizzato all’indebito utilizzo delle misure agevolative previste per gli interventi edilizi disciplinati dal “Decreto Rilancio” (D.L. 34/2020), con particolare riferimento ai “Superbonus” ed “Ecobonus”. La legislazione in argomento prevede, tra l’altro, la possibilità di acquisire crediti d’imposta cedibili a terzi e utilizzabili in compensazione ovvero monetizzabili presso istituti di credito ed altri gruppi di acquisto.

In particolare, grazie alle indagini tecniche disposte dal pm inquirente ed eseguite congiuntamente dalle due forze di polizia, è stato individuato un circuito fraudolento che graviterebbe, in particolare, intorno alla figura di due degli indagati, i quali avrebbero costituito e gestito, di fatto, una società edile putignanese – amministrata da un prestanome – che avrebbe emesso fatture per lavori edili mai effettuati in danno di ignari contribuenti, creando così i presupposti per la generazione di ingenti crediti fiscali fittizi ottenuti grazie al meccanismo del “sconto in fattura”.

Parte dei crediti così ottenuti dalla citata società sono stati, poi, ceduti ad altre due società di capitali (con sede nelle province di Bari e Venezia), a prezzi notevolmente scontati rispetto al loro valore nominale, e utilizzati in compensazione, con i modelli F24, di debiti di natura tributaria e/o previdenziale.

I concomitanti e puntuali accertamenti documentali e bancari effettuati dai militari della Guardia di Finanza nonché il capillare riscontro effettuato dai Carabinieri presso novanta immobili interessati dai lavori edili di ristrutturazione (ubicati nelle province di Bari, Lecce e Potenza), con contestuale escussione in atti dei relativi proprietari, non hanno fatto altro che confermare quanto emerso dall’attività di captazione.

Risulta indagato per favoreggiamento personale anche il tenutario delle scritture contabili della società edile per aver aiutato gli amministratori di fatto a eludere le investigazioni dell’autorità giudiziaria.

Grazie all’odierno sequestro, che ha interessato tra l’altro anche il “cassetto fiscale” dell’impresa putignanese – con il congelamento e successivo sequestro dei crediti d’imposta – è stata impedita l’introduzione e la circolazione nel circuito economico legale di crediti di imposta indebiti utilizzabili in compensazione o cedibili a terzi.

L’operazione odierna testimonia la costante e prioritaria attenzione della Procura della Repubblica di Bari e al lavoro sinergico della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri, quali forze di polizia operanti a tutela e salvaguardia della legalità e del corretto impiego delle ingenti risorse messe a disposizione della collettività per mitigare gli effetti negativi della pandemia e per favorire la ripresa dell’economia e l’ammodernamento del Paese.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: bonus edilizi
Articolo precedente

Referendum contro l’autonomia differenziata, il Pd Foggia: “Mobilitazione continua”

Articolo successivo

Gratteri a Monte Sant’Angelo: “Qui la mafia urla per crearsi uno spazio. Mai sottovalutarla”

Articoli correlati

via Borrelli

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Siccità sul Gargano, allevatori e imprese allo stremo: “Costretti a comprare l’acqua a 15 euro al metro cubo”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024