• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Cambiamo Carlantino”, presentata la lista a sostegno di Graziano Coscia sindaco. “Mix di giovani ed esperienza”

“Cambiamo Carlantino”, presentata la lista a sostegno di Graziano Coscia sindaco. “Mix di giovani ed esperienza”

In squadra ette uomini e tre donne. Il primo cittadino uscente punta alla conferma

Di Redazione
23 Maggio 2024
in Lucera e Monti Dauni, Politica
Graziano Coscia

Graziano Coscia

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sindaco uscente di Carlantino, Graziano Coscia, dopo aver dichiarato la sua candidatura per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale di Carlantino che si terrà i prossimi 8 e 9 giugno ha presentato la sua lista dei candidati alla carica di consigliere comunale. La lista si chiama “Cambiamo Carlantino” ed è costituita da 3 donne e 7 uomini e con un mix di giovani ed esperienza.

I dieci candidati alla carica di consigliere comunale che sostengono il candidato sindaco Graziano Coscia sono: Daniela Cafano, 50 anni, Lucia Pia Coscia, 28 anni, Saverio Coscia, 59 anni, Pasqualino Genovese, 48 anni, Pietro Goduti, 49 anni, Marilinda Martucci, 42 anni, Salvatore Miranda, 37 anni, Emilio Perna, 54 anni, Angelo Pozzuto, 58 anni, ed Eugenio Savastano, 56 anni.

“Nel corso degli ultimi anni si è lavorato tantissimo alla ricostruzione ed al recupero delle infrastrutture locali anche se c’è ancora tanto da fare – ha dichiarato il sindaco uscente, Graziano Coscia – per il prossimo futuro la vera sfida è una vera e propria evoluzione culturale che solleciti la popolazione alla partecipazione attiva della cosa pubblica”.

Il sindaco uscente ha colto l’occasione per fare un sunto della sua attività amministrativa del suo mandato relativo all’ultimo quinquennio focalizzando l’attenzione sui lavori pubblici. “L’azione amministrativa, infatti, in prima battuta si è adoperata per attivare e portare a conclusione lavori fermi i cui finanziamenti erano a rischio senza tralasciare l’azione di individuazione delle linee di finanziamento a cui candidare le progettazioni effettuate in coerenza con le linee programmatiche dell’amministrazione stessa. Per i principali lavori pubblici finanziati e attivati a partire dall’anno 2019 sono stati utilizzati 8 milioni e mezzo di euro. Ben un milione e 600mila euro sono stati impegnati per i lavori di sistemazione del movimento franoso in prossimità del cimitero comunale. Un altro milione di euro, invece, è stato utilizzato per i lavori di recupero di fabbricati esistenti da destinare all’edilizia pubblica residenziale. In ambito di edilizia scolastica, un milione di euro è stato investito per i lavori di efficientamento energetico delle scuole del paese, inclusi gli interventi di copertura del solaio della scuola primaria e di potenziamento della mensa dell’asilo. Per gli interventi sulle strade comunali (rifacimento, ripristino e messa in sicurezza) sono stati utilizzati un altro milione e mezzo di euro”.

Nell’ultimo quinquennio, l’amministrazione comunale ha investito risorse anche nel campo dello sport e dello svago. “350mila euro – fanno sapere – sono stati investiti per realizzare una Charging station attrezzata, percorsi attrezzati per la pratica sportiva, l’adeguamento delle aree gioco esistenti presso il parco di via Ungheria e presso il “Parco della Pace” ma soprattutto per la realizzazione di un campo sportivo polivalente dove si possono praticare tennis, calcetto, basket e pallavolo. Infine, 800mila euro sono stati spesi per il potenziamento della rete pluviale esistente mentre altri 300mila euro sono stati impegnati per la realizzazione di un centro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Carlantino
Articolo precedente

Dirigenti comunali di Manfredonia in foto col Pd, Gatta porta il caso a Roma: “C’è un codice di comportamento”

Articolo successivo

Antimafia sociale e lotta all’omertà, riconoscimento alle vedove Luciani. “Basta con la cultura di farsi i fatti propri”

Articoli correlati

A Carlantino una panchina letteraria per guardare l’orizzonte del cuore. “Un monito ad amare la propria terra”

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Nunzio Angiola

Revoca cittadinanza a Mussolini, Angiola: “Pagliacciata, siamo ostaggi di una sterile rivalità tra fascisti e comunisti”

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024