• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Sindrome del Cuore Infranto”, scoperta correlazione con il cervello. Lo studio al Riuniti di Foggia

“Sindrome del Cuore Infranto”, scoperta correlazione con il cervello. Lo studio al Riuniti di Foggia

Molte pazienti, prevalentemente donne, la sviluppano dopo un forte stress emotivo ed accedono in Pronto Soccorso con i sintomi dell’infarto miocardico acuto

Di Redazione
17 Maggio 2024
in Foggia, Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of the American College of Cardiology – Cardiovascular imaging” uno studio realizzato dal team multidisciplinare della Struttura di Cardiologia Universitaria, diretta da Natale Daniele Brunetti, e della Struttura di Medicina Nucleare, diretta da Sergio Modoni, del Policlinico di Foggia che descrive le caratteristiche del metabolismo encefalico nella Sindrome del Cuore Infranto “Takotsubo”.

La ricerca, condotta presso il Policlinico di Foggia, ha valutato l’attività funzionale encefalica mediante Tomo-scintigrafia cerebrale in quelle pazienti con sindrome del cuore infranto e sospetta demenza vascolare, riscontrando delle caratteristiche peculiari.

Molte pazienti, prevalentemente donne, sviluppano la sindrome del cuore infranto, dopo un forte stress emotivo ed accedono in Pronto Soccorso con i sintomi dell’infarto miocardico acuto. Tuttavia, contrariamente all’infarto, non si osservano in queste pazienti ostruzioni al flusso di sangue verso il cuore, non si formano cicatrici cardiache e le anomalie della funzione cardiaca regrediscono spontaneamente dopo qualche settimana o mese. 

Presso il Policlinico di Foggia è presente un ambulatorio dedicato a questa patologia che consente di inquadrare al meglio i pazienti e di programmare il follow up degli stessi. L’ambulatorio è accessibile ai pazienti affetti da cardiomiopatia da stress dalle ore 15 alle ore 18 ogni martedì e giovedì. 

Secondo Francesco Santoro, dirigente medico presso la Struttura di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Foggia e tra i principali coordinatori dello studio, “Tramite questo studio abbiamo individuato a livello encefalico una base funzionale che predispone allo sviluppo della sindrome. Infatti le pazienti affette hanno mostrato una aumentata attività metabolica di tutte quelle aree coinvolte nella sfera emotiva come l’amigdala, l’ippocampo ed il mesencefalo”. 

Per Rosaria D’Apollo, dirigente medico presso la Struttura di Medicina Nucleare, che ha collaborato alla ricerca per la parte medico-nucleare, “la ricerca è la dimostrazione di come una proficua collaborazione tra le strutture del Policlinico sia in grado non solo di migliorare la qualità delle cure erogate, ma anche il livello della ricerca clinica.”

Natale Daniele Brunetti, direttore della Struttura di Cardiologia Universitaria – UTIC e Ordinario di Cardiologia presso l’Università di Foggia ha dichiarato “Dalla ricerca, sono emerse delle caratteristiche di queste pazienti, che potrebbero necessitare di approcci terapeutici neurologici oltre che cardiologici in casi selezionati”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: cuore infrantoriuniti
Articolo precedente

Confindustria Foggia, sezione “Lapidei”: Tonia Augelli presidente. “Contribuirà allo sviluppo del settore”

Articolo successivo

Festa per la “Duetto”, il caffè dei Monti Dauni compie 25 anni. “Vissuti tutti d’un fiato, molto avvincenti”

Articoli correlati

via Borrelli

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Truffa online con le immagini della sindaca e del questore di Foggia: “Non fornite dati, è una frode”

Aggressione a Foggia, la sorella della vittima denuncia: “L’ha scaraventata a terra e ora lui è già libero”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024