• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Battaglia contro il cancro, cresce la rete oncologica pugliese: “Evitiamo viaggi della speranza”

Battaglia contro il cancro, cresce la rete oncologica pugliese: “Evitiamo viaggi della speranza”

Emiliano: "I centri di orientamento non sono ancora ben conosciuti dai cittadini, ma sono sempre più efficienti"

Di Redazione
14 Dicembre 2023
in Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato questa mattina nell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, alla riunione dell’UCOOR, l’Unità di Coordinamento della Rete Oncologica.

“Abbiamo registrato grandi passi avanti sul recupero della mobilità passiva dei pazienti oncologici – ha dichiarato Emiliano – sono molti di più coloro che vengono curati bene in Puglia, ma possiamo fare ancora di più. Soprattutto ci siamo concentrati sulla tempestività e sull’efficacia delle prenotazioni delle visite, degli esami e delle terapie nel follow up, cioè nella fase successiva all’intervento chirurgico. È stato ulteriormente ribadito che le prenotazioni degli esami dei pazienti oncologici devono essere effettuate dagli stessi centri di riferimento che hanno in carico il paziente. Questo significa anche che i CORO, i Centri di Orientamento Oncologico, non ancora ben conosciuti dai cittadini ma sempre più efficienti, possono collaborare con gli oncologi nella gestione degli esami più urgenti. Tutto ciò è possibile grazie alla rete oncologica, che non esisteva prima che diventassi presidente ed è stato molto complicato costruirla. Adesso è ancora più importante farla funzionare al massimo delle sue possibilità, anche collegandola al territorio: cioè fare in modo che alcune fasi delle terapie del follow possano in qualche modo essere gestite anche fuori dagli ospedali, coinvolgendo anche i medici di famiglia. Si tratta – ha concluso il presidente Emiliano – di un processo coordinato dalla Rete Oncologica e dall’Istituto Tumori di Bari, centro di riferimento regionale per l’oncologia. C’è molto da fare ancora, ma la strada percorsa è tanta ed è importante”.

“I dati presentati a Roma sulle reti oncologiche nell’ambito di un’indagine condotta da AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, descrivono la Puglia tra le prime regioni come livello di organizzazione nell’oncologia – ha aggiunto Giammarco Surico, coordinatore della Rop, la Rete oncologica pugliese – per l’organizzazione in rete che si è data la Regione Puglia dal 2019, per l’informatizzazione e per l’accoglienza con i CORO. Siamo la Regione in Italia che ha acquisito con Delibera di Giunta Regionale, il maggior numero di PDTA, i Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali per le varie patologie. C’è molto da fare ancora. In questa riunione sono state valutate le principali criticità, soprattutto per l’integrazione territoriale che in Puglia stenta a partire.
Il lavoro di tutti gli operatori, di tutti i medici, di tutti gli infermieri di questa regione, uniti nella battaglia contro il cancro, stanno dando risultati importanti. Uno dei più meritevoli di osservazione è la multidisciplinarietà, che è un metodo di affrontare i problemi in oncologi in maniera tale da offrire a tutti i pazienti migliore assistenza. Il paziente – ha concluso Surico – è al centro della nostra attenzione, a cominciare dai centri di orientamento oncologico che sono funzionanti, e poi individuando percorsi assistenziali di completa presa in carico del paziente oncologico”.

Alessandro Delle Donne, direttore generale dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e presidente dell’UCOOR, ha commentato: “I dati rappresentano una situazione in netto miglioramento rispetto a qualche anno fa. Descrivono la capacità di prendere in carico i pazienti oncologici dalla prima diagnosi fino ai follow-up. Questo è un pezzo del percorso che stiamo facendo tutti insieme con le direzioni generali e il coordinamento della rete oncologica. La strategia regionale vuole mettere al centro delle nostre attenzioni il paziente, evitando spostamenti e viaggi della speranza. E i dati della mobilità passiva extraregionale ci stanno dando ragione: 9 milioni di euro recuperati dal 2018 con un trend in tendenziale miglioramento. Questo vuol dire che il paziente ci riconosce qualità e professionalità perché abbiamo ospedali con tecnologie e professionalità di altissimo livello. Attraverso i centri di orientamento oncologici, disseminati sul territorio, siamo pronti in maniera efficace a offrire tempestività della diagnosi e aderenza terapeutica”.
Al termine della riunione, l’UCOOR ha nominato la dott.ssa Chiara Copelli, direttrice UOC Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico di Bari, coordinatrice del PDTA dei tumori testa-collo.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: CoroPugliaTumori
Articolo precedente

Puglia potenzia il Reddito di dignità, Conte: “Governo invece crea disperazione eliminando il reddito di cittadinanza”

Articolo successivo

Concetta Soragnese eletta vicepresidente del Consiglio comunale. Critiche da Angiola e De Sabato

Articoli correlati

“One Health” e nuove sfide: a Foggia una tavola rotonda sul futuro della veterinaria

Foggia, siglato l’accordo sull’orario di lavoro al Policlinico: soddisfazione del sindacato dei medici

Sanità, il Gargano alle corde. Nobiletti alza la voce: “Servono incentivi veri e continuità tutto l’anno”

Sanità in affanno sul Gargano: Vieste e Peschici chiedono rinforzi strutturali, non solo soluzioni estive

Programma Genoma Puglia, adesioni record: test genetico effettuato sull’86% dei neonati. In cima la Mater Dei

Pellegrinaggio della disabilità a San Giovanni Rotondo: “Basta muri, costruiamo ponti di diritti”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024