• Contatti
sabato 9 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Carne coltivata, dalla Camera ok al divieto in Italia. Gatta: “Difendiamo patrimonio agroalimentare”

"Il nostro impegno è e rimane quello di proteggere i nostri cittadini"

Di Redazione
16 Novembre 2023
in Agricoltura
Giandiego Gatta

Giandiego Gatta

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta oggi alla Camera la dichiarazione di voto finale sul Ddl Cibo sintetico. Il disegno di legge è stato approvato e prevede il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (Approvato dal Senato) e dell’abbinata proposta di legge: Carloni ed altri C. 746.

In aula è intervenuto Giandiego Gatta, parlamentare manfredoniano di Forza Italia. “Una decisione di vitale importanza per il nostro patrimonio agroalimentare: dobbiamo decidere se consentire che nei supermercati, nei ristoranti e sulle tavole degli Italiani vi siano prodotti che qualcuno pretende di poter definire ‘carne’ e che carne non sono. Questa decisione incide profondamente sulle nostre tradizioni culturali, sull’innovazione e sulla coerenza europea: l’Unione Europea deve comprendere che l’agroalimentare italiano è un pilastro fondamentale del nostro Paese e che il nostro Paese è un pilastro fondamentale dell’Europa e che la difesa del nostro patrimonio agroalimentare è, quindi, non solo una priorità economica ma anche una questione culturale e identitaria”.

E ancora: “La coltivazione in laboratorio di proteine è una tecnologia che, secondo alcuni, prometterebbe una produzione alimentare sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e la sofferenza degli animali; tuttavia è innegabile che sia ancora in fase di sviluppo e studio e ci sono questioni cruciali che devono essere affrontate. Ci sono preoccupazioni, dunque, legate non solo alla protezione delle tradizioni gastronomiche italiane, ma anche alla sicurezza alimentare e alla salute umana. Siamo davvero sicuri che i cibi ‘sintetici’ siano la migliore alternativa rispetto alla carne vera e che non sia solo un modo per invadere una porzione di mercato con messaggi ingannevoli a scapito di consumatori? Per questo, il nostro impegno è e rimane quello di proteggere i nostri cittadini, il nostro patrimonio e di contribuire a un futuro alimentare sostenibile per l’Europa”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: carne
Articolo precedente

121 milioni al Bacino Alti Fondali di Manfredonia. “Opera straordinaria per lo sviluppo del porto”

Articolo successivo

Giornata contro violenza sulle donne, al “Palazzo degli Studi Padre Pio” di Orta Nova eventi per sensibilizzare i più giovani

Articoli correlati

Un parco fotovoltaico

Piante officinali sotto i moduli agrovoltaici, la sperimentazione in provincia di Foggia

Clima sconvolge la natura, la Puglia dice addio al 60% del miele

Cinghiali, in Puglia selecontrollori a caccia anche in aree protette

Stagione d’oro dei tartufi in Puglia, raccolta fortunata su Monti Dauni e Gargano. Coldiretti: “Prezzi convenienti”

foto archivio

Pomodorino d’oro, Mutti premia due coltivatori foggiani. A Cerignola evento che riconosce la materia prima eccellente

storni uccelli olive

Nubi di uccelli piaga per raccolta olive sul Gargano, via al prelievo in deroga

Ultime Notizie

Salute

Screening cervicocarcinoma nei luoghi di lavoro, l’iniziativa dell’Asl Foggia

Sedute gratuite dedicate alle lavoratrici di età compresa tra 25 e 64 anni

XXV Congresso Mondiale di Filosofia, riparte il laboratorio a Foggia

“Aiutateci a ritrovare Belle, sarebbe il più bel regalo di Natale”. Appello a Foggia

Napoleone Cera

Por Puglia, Cera: “A rischio definanziamento centinaia di interventi. Giunta rinegozi termine con Ue”

Rosa Barone

La Puglia continua a scommettere sul Reddito di Dignità. Barone: “Sostegni economici ma anche percorsi lavorativi”

Grani digitali, Camera commercio Foggia e Pascal firmano patto per lavoro e auto imprenditorialità

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023