• Contatti
giovedì 7 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Furbetti dei bonus edilizi e crediti tributari fittizi, sequestri per 40 milioni a Foggia e Bari

Di Redazione
2 Agosto 2023
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I finanzieri del Nucleo Operativo Metropolitano di Bari hanno dato esecuzione a numerose perquisizioni e sequestri nelle province di Bari e Foggia in attuazione di un provvedimento di sequestro preventivo d’urgenza emesso da questa Procura della Repubblica per un valore di oltre 40 milioni di euro, relativo a beni riconducibili a 5 persone fisiche indagate a vario titolo per emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indebita compensazione, riciclaggio ed autoriciclaggio, e sei società con sede a Bari e Gioia del Colle, indagate per le ipotesi previste dagli artt. 25 octies e 25 quinquiedecies del D.Lgs. n. 231/2001.

Le attività di indagine hanno permesso di individuare persone che hanno utilizzato in maniera indebita le misure agevolative previste per gli interventi edilizi disciplinati dal “Decreto Rilancio” di cui all’art. 121 del D.L. 19.05.2020 n. 34 (conv. in Legge 17.07.2020 n. 77) e succ. mod.. La legislazione in argomento prevede, tra l’altro, la possibilità di acquisire crediti d’imposta cedibili a terzi e utilizzabili in compensazione ovvero monetizzabili presso le Poste Italiane, banche ed altri gruppi di acquisto. L’articolato meccanismo di frode scoperto riguarda, in particolare, la cessione del credito d’imposta in relazione ai “bonus edilizi” (superbonus 110%, bonus facciate, sisma bonus ecc.).

Gli approfondimenti investigativi (trattasi di provvedimento reso in fase di indagine preliminare che dovrà essere confermato in sede dibattimentale con il contributo della difesa) hanno consentito alle Fiamme Gialle di individuare l’esistenza di un circuito fraudolento, che graviterebbe intorno alla figura di un commercialista barese, rappresentante legale di numerose società operanti nel settore edile, il quale ha creato i presupposti per l’utilizzo, presso l’Agenzia delle Entrate, di crediti d’imposta di fatto inesistenti, a fronte di lavori di ristrutturazione asseritamente effettuati, ma privi di riscontro agli esiti delle indagini, in danno di ignari contribuenti, tutti dichiaranti redditi modesti o nulli.

In particolare, i circostanziati approfondimenti d’indagine (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) avrebbero consentito di rilevare la “fittizietà” delle prestazioni generatrici delle agevolazioni fiscali, sulla base di alcuni indici di anomalia, tra i quali risulterebbero: l’assenza di alcuna pratica edilizia istruita presso i riferimenti catastali indicati, ovvero, in alcuni casi, la difformità della licenza rispetto ai presunti lavori eseguiti; la mancanza di fatture di esecuzione dei lavori da parte del fornitore/impresa esecutrice.

Ottenuta la concessione dei crediti d’imposta fittizi da parte dell’Agenzia delle Entrate, gli stessi venivano monetizzati direttamente dalle società rappresentate dall’indagato mediante cessione del credito alla società Poste Italiane S.p.A., ceduti a soggetti terzi (persone fisiche e/o giuridiche), i quali provvedevano, anch’essi, a monetizzarli attraverso l’ulteriore passaggio di cessione dei crediti alla società Poste Italiane S.p.A., ovvero li utilizzavano indebitamente, sui modelli F24 presentati, in compensazione al pagamento di debiti di natura tributaria e/o previdenziale.

“La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile – precisa una nota della Gdf -. Nei confronti degli stessi vige, infatti, la presunzione di innocenza che l’art. 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva.

L’operazione odierna testimonia la costante e prioritaria attenzione della Procura della Repubblica di Bari e della Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico- finanziaria a tutela della spesa pubblica, per verificare la corretta destinazione delle ingenti risorse messe a disposizione della collettività per mitigare gli effetti negativi della pandemia e per favorire la ripresa dell’economia e l’ammodernamento del Paese”.

Tags: bonus edilizi
Articolo precedente

OTC Puglia e Basilicata, Fernando De Colellis nominato presidente vicario. Ha una lunga esperienza nel sociale

Articolo successivo

Abbandona rifiuti in strada a Cerignola, beccato dalle fototrappole e multato. Il sindaco: “Testa di rapa”

Articoli correlati

Vongolare avvistate sotto costa sul Gargano ad una distanza fuorilegge. La video denuncia

La Direzione investigativa antimafia cattura un latitante della “Sacra corona unita”. Fine della fuga per Russo

foto archivio

Salta in aria postamat a Stornarella, grande paura nella notte. Il sindaco: “Non ci arrendiamo alla delinquenza”

I “cannibali” delle auto rubate, tre arresti a Cerignola. Stavano facendo a pezzi una Peugeot 208

Nasconde al Fisco ricavi per oltre 150mila euro, beccato un ingegnere nel Foggiano. Blitz Finanza a Cerignola

Vasta operazione a San Severo contro narcotraffico e sfruttamento della prostituzione, 17 persone arrestate

Ultime Notizie

Sport

Una partita a porte chiuse per Casertana e Foggia dopo gli scontri al “Pinto”. E c’è anche un’ammenda

La decisione sarà applicata alla seconda gara casalinga di campionato che le società disputeranno successivamente alla data di pubblicazione del...

Un ponte tra presente e futuro, aperto ad Accadia il Museo delle Origini. Simbolo di rinascita per Rione Fossi

Il progetto

Un nuovo polo sportivo per la comunità di Cerignola. Inaugurato il cantiere del “Palazzetto Santa Barbara”

Raffaele Piemontese

Governo di Foggia, Piemontese rassicura: “Giunta pronta, la proclamazione degli eletti in arrivo a breve”

Vongolare avvistate sotto costa sul Gargano ad una distanza fuorilegge. La video denuncia

Nel riquadro, Talienti

Carcere di Foggia, al via la 10a edizione di “Sportivamente”. Lo “spirito di squadra” al centro della manifestazione

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023