Volge al termine il viaggio d’istruzione delle classi terze del Liceo Classico “Lanza” di Foggia. Come da tradizione, meta il Cilento, patria della cultura eleatica e oggi promotore del Festival della filosofia in Magna Grecia.
Dall’alba al tramonto, una vera e propria maratona di formazione per alunni e docenti, una full immersion di esperienze cruciali incentrate su questioni fondamentali della discussione filosofica. Parola-chiave di questa edizione, Dike: declinata attraverso le parole di Antigone e Andromaca, Parmenide ed Eraclito.
Un ampio programma creativo a cui hanno partecipato attivamente gli alunni e anche i docenti, fatto di passeggiate filosofiche, spettacoli dal vivo, laboratori: tutte vie d’accesso sorprendenti per stimolare connessioni virtuose tra le forme della riflessione e quelle della creazione artistica.
Si chiama viaggio d’istruzione ma è molto di più, come assicurano i docenti accompagnatori Mara Marchesiello, Roberto De Vito, Savio Grieco, Grazia Vetritto, Camilla Galelli, Grazia Formato e Pina Carniola, che hanno condiviso con gli alunni questa esperienza altamente formativa.
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia è un evento formativo e culturale dedicato agli studenti liceali tra i 16 e i 19 anni, pensato per rispondere al bisogno di filosofia come pratica condivisa e per essere un sostegno all’insegnamento.
ll Festival della Filosofia in Magna Grecia nasce in un luogo simbolo della filosofia occidentale, l’antica Elea, e dal 2012 diventa itinerante, proponendo le sue attività in alcune delle più suggestive località della cultura mediterranea: Ascea, Paestum, Metaponto, Matera, Gallipoli, Lecce, Siracusa, Noto. Dal 2015 approda anche in Grecia nei territori di Atene, Delfi, Corinto, Epidauro. scolastico tradizionale.