Domenica 2 aprile in occasione della “Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo” lo Studio Controvento di Luisa Wilma Scarlato, Psicoterapeuta-Analista del comportamento BCBA con il suo team specializzato di Tecnici ABA e in collaborazione con le associazioni: “Gli Angeli del Sorriso”, “Leo Club Foggia Umberto Giordano”, “Unione Cuochi Regione Puglia” e “Associazione Provinciale Cuochi Gargano e Capitanata” ha presentato il progetto “Mano a Mano” con il primo evento, un aperitivo solidale aperto all’intera cittadinanza con un cooking show dei piccoli chef e un momento musicale che hanno visto protagonisti i ragazzi!
“Il progetto – spiegano gli organizzatori – nasce con l’idea di sensibilizzare alla conoscenza dell’Autismo nel suo ampio spettro e di cogliere l’occasione per dare spazio ai nostri ragazzi che metteranno in campo le competenze acquisite, in un contesto sociale per eccellenza. Il nostro lavoro è costruire un progetto di vita insegnando sin da piccoli competenze essenziali partendo da quelle comunicative, occupazionali, sociali, che diventeranno poi spendibili anche in un potenziale e futuro inserimento lavorativo autonomo. Lo sviluppo di tali abilità nel tempo, contribuisce significativamente al miglioramento della qualità di vita sia della persona con autismo sia di chi se ne prende cura. Il ricavato si trasformerà in un’esperienza concreta per i nostri bambini e ragazzi con diagnosi di Autismo e contribuirà alla realizzazione di attività extra come laboratori di cucina, musica, sport e molto altro in contesti inclusivi e motivanti”.
L’evento si è svolto presso il “Tabò wine-restaurant” in via Giuseppe Catalano, 8/b, 71121 Foggia. “Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli sponsor che hanno deciso di supportare il nostro progetto ‘Mano a Mano’ e che hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata, che ci consentirà di regalare ai nostri bambini e ragazzi esperienze concrete nella propria comunità, costruendo step by step il loro futuro! Abbiamo realizzato un sogno… una grande ondata di amore, attenzione, voglia di conoscere da parte della nostra città…questa è la strada per la vera consapevolezza. ‘Mano a Mano’ ha un duplice significato: accompagnare i nostri ragazzi nella costruzione del loro futuro e acquisire un passo dopo l’altro nuove abilità che servono a vivere”.