“Per custodire l’agricoltura tradizionale”. La foggiana Lusi presidente associazione “Paesaggi rurali”

“Al momento in Puglia oltre al Feudo del Belvedere sul Gargano, abbiamo le dune costiere di Ostuni, ma il nostro intento è quello di stimolare altre zone “intatte” della nostra regione”

Custodire l’agricoltura tradizionale dalle colline del Soave ai limoneti di Amalfi passando dal Feudo del Belvedere all’interno dell’ASP Zaccagnino in territorio di San Nicandro Garganico, unico paesaggio della Capitanata inserito all’interno dell’associazione “Paesaggi Rurali di Interesse Storico, la cui presidente è la foggiana Patrizia Lusi.

“L’associazione annovera 25 paesaggi italiani, nasce per custodire l’agricoltura tradizionale e per omaggiare i veri custodi dell’agricoltura cosiddetta eroica. All’interno della nostra associazione solo paesaggi intatti, mai toccati dalla mano dell’uomo almeno per 800 anni. Al momento – aggiunge Lusi – in Puglia oltre al Feudo del Belvedere sul Gargano, abbiamo le dune costiere di Ostuni, ma il nostro intento è quello di stimolare altre zone della nostra regione ma dell’Italia intera ad iscrivere i diversi paesaggi di indubbia valenza rurale. Penso ai Monti Dauni. Ne beneficerebbe non solo l’economia agricola, ma anche quella turistica”.



In questo articolo: