• Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Ancora macerie a 20 anni dal terremoto, viaggio a Casalnuovo: “200 case da mettere in sicurezza, paese si sta spopolando”

Di Saverio Serlenga
22 Novembre 2022
in Amministrativa, Immediato TV
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A vent’anni esatti dal terremoto di San Giuliano di Puglia in Molise, siamo tornati nei comuni del Foggiano maggiormente colpiti da quel sisma che causò la morte di 27 bambini e della loro maestra della scuola di san Giuliano. I danni maggiori in Capitanata, a Casalnuovo Monterotaro, una decina di chilometri in linea d’aria dall’epicentro. Qui le case danneggiate sono state ben 800, 500 delle quali hanno subito danni gravi.

In vent’anni sono stati ultimati 300 progetti, altri 200 sono fermi al palo come il palazzo storico di via Roma, semidistrutto come testimoniano le nostre immagini. Qui il tempo è fermo a quel lontano 31 ottobre 2002. “Purtroppo la situazione è questa – ci racconta Vincenzo -, evidentemente sono finiti i fondi per questi piccoli comuni che spesso vengono dimenticati, e non solo per il terremoto. E questo non è l’unico edificio in queste condizioni. Forse non ci crederete, ma a Casalnuovo si sono registrati più danni che nei paesi del Molise. Ovviamente la perdita di 28 anime a San Giuliano di Puglia ha giustamente fatto accendere i riflettori in quella zona, ma anche qui, se pur non avendo subito perdite umane, i danni ci sono stati”.

Raggiungiamo l’attuale sindaco di Casalnuovo, Pasquale Codianni. “Ad essere sincero, molto è stato fatto in termini di ricostruzione, ma c’è ancora tanto da fare. Ci sono ancora 200 unità immobiliari da mettere in sicurezza. E sono tutte famiglie che vogliono rientrare a Casalnuovo. Il mio paese si sta spopolando, ecco perché oggi approfitto della vostra presenza per chiedere un aiuto serio alla Regione Puglia e al Governo centrale”.

Tags: Terremoto
Articolo precedente

Puglia, studentessa sequestrata e violentata in un casolare di campagna. Arrestato un uomo

Articolo successivo

Chiude l’ufficio sisma, oltre una decina di tecnici senza lavoro nel Foggiano. “Abbiamo ricevuto il benservito”

Articoli correlati

Deliceto la Betlemme d’Occidente. Qui “Tu scendi dalle Stelle”, la canzone natalizia più famosa al mondo

Corteo in “stile Gomorra”, undici arresti a Bari. Operazione all’alba con oltre duecento operatori della Polizia di Stato

“Senza servizi la gente fugge”. Piccoli comuni di Puglia, Molise e Campania provano a fare squadra

La scuola per frenare lo spopolamento dei Monti Dauni. Iniziativa nel triangolo Accadia-Anzano-Monteleone

Case liberate dagli abusivi a Manfredonia: “Ci voleva la commissaria…”. La felicità degli aventi diritto

Saranno salvati i trabucchi storici di Peschici, presto i lavori di messa in sicurezza e ripristino

Ultime Notizie

Salute

Puglia, 250 milioni di euro per gli investimenti: telemedicina e potenziamento dei servizi territoriali

L’assessore Palese: “Investimenti importanti per rilanciare il sistema sanitario pugliese”

Volotea continua a spingere sull’aeroporto di Bari: annunciati 3 nuovi collegamenti

Via ai lavori per la tangenziale di Foggia, interventi attesi da tempo. Importo complessivo superiore ai 120 milioni

A San Severo la prima mostra multimediale immersiva della provincia di Foggia

“Natale in Città 2023”, San Severo si veste a festa: tanti eventi tra musica e risate. E torna il Capodanno in piazza

Organizzarono corteo funebre “alla Gomorra” bloccando strade di Bari. Undici persone fermate da Dda e polizia

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023