• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Narcotraffico, duro colpo alla mafia albanese: 45 arresti. Business della cocaina con Messico e Colombia

Narcotraffico, duro colpo alla mafia albanese: 45 arresti. Business della cocaina con Messico e Colombia

Di Redazione
16 Febbraio 2022
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 15 febbraio 2022 la DIA ha partecipato ad una vasta operazione congiunta di polizia che ha coinvolto le autorità di Polizia e Giudiziarie di sette Paesi e che ha consentito di disarticolare un’organizzazione di tipo mafioso di lingua albanese operante nel traffico internazionale di sostanze stupefacenti e riciclaggio. L’organizzazione criminale importava e gestiva il traffico all’ingrosso di cocaina proveniente dall’America Latina per mezzo di trasporti marittimi ed aerei destinati in Europa. 

Spagna ed altri Paesi dell’UE venivano poi utilizzati per complesse operazioni di riciclaggio dei proventi del narcotraffico per un valore stimato di svariati milioni di euro. Sono state complessivamente eseguite 80 perquisizioni, 45 arresti, sequestrata droga, armi e beni per un valore di circa 2 milioni di euro. Il pericoloso gruppo criminale di tipo mafioso aveva costituito una serie di società a Maiorca, Germania e Croazia per riciclare gli ingenti profitti illeciti, utilizzando prestanome, dispositivi per comunicazioni criptate ed effettuando regolari viaggi per Dubai, il Messico e la Colombia.

Questa operazione congiunta è il risultato di una complessa indagine internazionale che ha coinvolto la Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.) e le Forze di Polizia di Belgio, Spagna, Germania, Olanda, Croazia e Regno Unito, di concerto con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia ed ha visto impiegati oltre 600 agenti di polizia, compresi Reparti Speciali, con il coordinamento di Eurojust ed Europol.

Il successo dell’investigazione è anche dovuto al supporto della Rete Operativa Antimafia @ON, le cui attività sono finanziate dalla Commissione Europea attraverso il Progetto “ISF4@ON nr. 101052683”, di cui la DIA è Project Leader e di cui fanno parte 31 Agenzie di Polizia in rappresentanza di 26 Paesi. Per l’Action Day sono state costituite tre Sale Operative a livello internazionale tra Bruxelles, Palma de Maiorca e l’Aja (Eurojust), con la partecipazione anche di investigatori della Direzione Investigativa Antimafia.

In particolare, sono state coinvolte le seguenti Forze di Polizia: Belgio: Polizia Giudiziaria Federale (Police Judiciaire Fédérale); Croazia: Polizia per il contrasto Organizzazioni Criminali e Corruzione (Policijski nacionalni ured za suzbijanje korupcije); Germania: Polizia Criminale Federale (Bundeskriminalamt + Landeskriminalamt di Amburgo); Italia: Centro Operativo D.I.A. di Firenze, la Direzione Investigativa Antimafia e l’Arma dei Carabinieri; Spagna: Guardia Civil e Policía Nacional; Paesi Bassi: Polizia Nazionale (Politie); United States: Federal Bureau of Investigation (FBI).

Tags: mafia Albania
Articolo precedente

Auto rubate (anche a Foggia) e fatte a pezzi a Cerignola, i motori poi venduti sul web. Sequestro di 3 milioni di euro

Articolo successivo

Cerignola e la “bomba” ecologica del Canale Lagrimaro, un bando regionale fa sperare nella bonifica dell’area

Articoli correlati

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Silvano Lamedica

“Giovane angelo, buon viaggio”. Torremaggiore in lutto per Silvano Lamedica: “Non lasciamo sola la famiglia”

Michele Mastropietro (ucciso nel conflitto a fuoco) e Camillo Giannattasio

Indagati gli agenti che hanno fermato i killer del carabiniere. “Hanno rischiato la vita, ora anche un processo”

Carlo Legrottaglie

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ultime Notizie

Cerignola e 5 Reali Siti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Ford blu fuori strada, nulla da fare per una persona. Si indaga sulle cause

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024