• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Pnrr Turismo e Cultura, Regione Puglia candida 10 comuni foggiani. Nove dei Monti Dauni, uno per il Gargano

Pnrr Turismo e Cultura, Regione Puglia candida 10 comuni foggiani. Nove dei Monti Dauni, uno per il Gargano

Di Saverio Serlenga
13 Febbraio 2022
in Economia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Puglia nell’ambito del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica a valere sulle risorse dell’intervento Turismo e Cultura del PNRR “Attrattività dei Borghi”, ha candidato ben 10 comuni su 15 della provincia di Foggia, e di questi 10, 9 si trovano sui Monti Dauni e uno solo sul Gargano. I borghi storici dell’area Monti dauni sono Accadia, Biccari, Deliceto, Faeto, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, Roseto Valfortore e Sant’Agata di Puglia. Il borgo garganico è quello di Vico. La Regione ne sceglierà uno solo da comunicare al Ministero per i Beni Culturali, al quale verranno assegnati ben 20 milioni di euro da investire in progetti turistici, culturali e sociali. A questo bando ne seguirà un altro rivolto alle imprese che si andranno ad insediare nel comune beneficiario. Per la Capitanata si aprirebbero nuovi scenari, soprattutto per i Monti dauni presenti con ben dieci borghi. Per questo territorio, che permette alla Puglia di usufruire dei vantaggi dell’Obiettivo 1, sarebbe una svolta epocale, anche perché la ricaduta economica interesserebbe non solo il borgo vincitore, ma l’intera area circostante.

Dalla provincia di Foggia parte una proposta indirizzata al presidente della Regione, Michele Emiliano. Ad avanzarla sono alcuni sindaci dell’Area Interna Monti Dauni, i quali chiedono di investire i 20 milioni di euro per una intera area e non per un solo borgo, e propongono di individuare quella dei Monti dauni che negli ultimi decenni ha dimostrato di saper fare coesione.

La nostra proposta – dicono i sindaci – prevede la realizzazione di un’iniziativa unitaria che consenta l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale, della ricerca, della formazione in grado di costituire occasione di rilancio occupazionale, in particolare per le nuove generazioni, e di promozione di una rinnovata attrattività residenziale sia per la popolazione residente che per quella di provenienza extra locale. Nella nostra area ci sono borghi localizzati in un territorio di elevato valore paesaggistico, culturale, storico ed archeologico. Sono luoghi ricchi di attrattori importanti come parchi archeologici, musei, cammini e borghi localizzati lungo itinerari come la Via Francigena o la Via Appia o sui tratturi della transumanza. I Monti Dauni sono il vero valore aggiunto della Capitanata. Sono le medaglie in più che valgono l’appartenenza a reti nazionali come Borghi più Belli d’Italia, Borghi autentici, Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano. Ed è per questi motivi che ribadiamo l’importanza di individuare tutta l’area Interna dei Monti Dauni e non il singolo borgo”.

Tags: Pnrrpuglia foggia
Articolo precedente

Curva del Covid, continua la discesa: 51.959 nuovi casi e 191 morti. Rifiatano gli ospedali

Articolo successivo

Basta il green pass, ma le chiedono il tampone: visita rinviata. Il caso all’ospedale D’Avanzo di Foggia

Articoli correlati

Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia, pubblicato il bando per l’ampliamento del piazzale aeromobili

Pietro Venneri.

CISAL Puglia, allarme siccità: “Crisi idrica senza precedenti, servono interventi immediati”

La galleria Hirpinia rivoluzionerà i trasporti tra Foggia e il Sud Italia. Ecco il tunnel più lungo d’Italia

Imprese da Foggia a Monaco, missione istituzionale e commerciale: la Capitanata si presenta alla Baviera

Fabiano Amati

Puglia, bilancio sotto controllo: risparmi liberano 47 milioni per la sanità

Punti Cardinali

Punti Cardinali for Work, dalla Puglia 15 milioni per il reinserimento lavorativo

Ultime Notizie

Cerignola e 5 Reali Siti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Ford blu fuori strada, nulla da fare per una persona. Si indaga sulle cause

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024