Volontariato di Capitanata, nuove cariche sociali al CSV Foggia. Pasquale Marchese riconfermato alla presidenza

Assemblea per il rinnovo delle cariche sociali (triennio 2022 – 2024) del Centro di Servizio per il Volontariato

I rappresentanti di 50 Enti del Terzo Settore – di cui 37 associazioni di volontariato – di Capitanata e dei tre comuni BT di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli hanno partecipato, lo scorso 20 gennaio, all’assemblea per il rinnovo delle cariche sociali (triennio 2022 – 2024) del CSV Foggia, il Centro di Servizio per il Volontariato. L’incontro è stato coordinato dal vicepresidente Carlo Rubino che ha portato i saluti e letto un messaggio del presidente Pasquale Marchese, assente per motivi di salute. 

Parole di ringraziamento e incoraggiamento – quelle di Marchese – che ha voluto ricordare il grande impegno dell’associazionismo negli ultimi anni, in particolar modo nel periodo dell’emergenza sanitaria. Un’opera quotidiana “accompagnata dal CSV Foggia che si è distinto per eccellenti servizi di promozione, orientamento e animazione, formazione, consulenza, comunicazione, ricerca e servizi logistici, implementando – quando necessario – l’erogazione di attività a distanza”.

Importanti le collaborazioni con enti e servizi del territorio, “come quelle con gli Istituti Penitenziari di Capitanata e con l’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna per la promozione del volontariato penitenziario. Ma anche con la Provincia di Foggia, con cui nel 2021 è stato sottoscritto un protocollo finalizzato a sostenere e coordinare azioni comuni di contrasto all’illegalità e alla corruzione, attraverso le attività della Consulta Provinciale della Legalità, a cui aderiscono numerose associazioni”.  

Non solo. Il CSV Foggia è in prima linea nel sostegno ad interventi di riqualificazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. “In un momento storico di grande sofferenza per la nostra provincia martoriata dalla criminalità organizzata – ha sottolineato Marchese – è stato rafforzato il legame con le realtà dell’antimafia sociale. Come molti sapranno, il CSV Foggia fa parte dell’ATS ‘Le terre di Peppino Di Vittorio’ insieme con le Cooperative Sociali Altereco di Cerignola – in qualità di ente capofila – e Medtraining di Foggia. L’ATS gestisce il terreno intitolato a ‘Michele Cianci’, affidato a marzo 2021 dalla Commissione Straordinaria del Comune di Cerignola nell’ambito del progetto denominato ‘La strada. C’è solo la strada su cui puoi contare’, vincitore dell’avviso della Regione Puglia ‘Cantieri innovativi di Antimafia Sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento del tessuto urbano’. Nell’ambito dello stesso progetto è stato realizzato – ma non ancora presentato al pubblico – un volume curato dal CSV Foggia, all’interno del quale si fa una storia della mafia e dell’antimafia nella provincia di Foggia, con interviste e interventi di autorevoli esponenti dell’attività di contrasto alle mafie”.

Solida, come sempre, anche la sinergia con la Regione Puglia finalizzata ad interventi importanti per il territorio, come gli Avvisi Puglia Capitale Sociale; grande l’attenzione per le procedure di trasmigrazione dati e iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. 

 “Stiamo vivendo una delicata fase di passaggio – ha spiegato ai presenti Carlo Rubino – e per tale ragione il Presidente uscente ritiene importante garantire alle associazioni di volontariato e agli altri ETS di Capitanata e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli una linea di continuità con il passato, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro”. 

L’assemblea ha votato all’unanimità i candidati dei tre organi sociali. Al termine dell’incontro plenario, il nuovo direttivo ha deciso di riconfermare alla presidenza Pasquale Marchese; eletto anche il nuovo presidente del Collegio dei garanti, nella persona di Roberto Augello. 

I nuovi organi sociali del CSV Foggia per il triennio 2022 – 2024, sono dunque così rappresentanti. Per il Consiglio Direttivo, Chiara Bergantino, Confraternita di Misericordia Foggia (tesoriera); Daniela Gentile, ASD Piergiorgio Frassati (segretaria); Mario Ilio Guadagno, E.R.A. provinciale Foggia; Pasquale Marchese, Libero Pensiero Giordano Bruno (presidente), Alessio Marino, Arciragazzi; Matteo Perillo, P.A.S.E.R. Manfredonia; Carlo Rubino, Croce Azzurra (vicepresidente); Gianluca Russo, Fondazione Banco Alimentare; Francesco Pio Maurizio Tella, A.C.L.I. Foggia. 

Per il Collegio dei Garanti, Roberto Augello, MO.D.A.V.I. Foggia (Presidente), Renato Frisoli, T.U.R. 27; Laura Pipoli, CE.S.EVO.CA.; Anna Angela Postiglione, A.V.O. Foggia; Domenico Rizzi ARCI Foggia; Felice Scopece, Laboratorio Verde Fare Ambiente.
 
Per l’Organo di Controllo, componenti effettivi sono Grazia Cannarozzi e Fabio Spadaccino, liberi professionisti; Aldo Bruno, Odv Le Nuvole e Gianluca Fiandanese  C.I.S.A.R. Provinciale Foggia sono i componenti supplenti.



In questo articolo: