
L’integrazione si fa soprattutto attraverso il lavoro. É questo l’obiettivo dell’ambizioso progetto che sarà presentato lunedì 13 dicembre (alle ore 18.30) presso la sede di Palazzo Nocelli a Lucera. “Eccellenze del territorio. In…sieme per un progetto di vita” è il titolo del percorso di inclusione attivato dalla cooperativa Tritici nostri di Lucera, che con il marchio di Pasta PUA’ allarga gli orizzonti verso nuove prospettive. Attraverso l’unione di intenti con l’ASD Elpis nasce una rete che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio con l’aiuto di ragazzi disabili pronti a lavorare in azienda.
“Un marchio che è gioia di vivere e che si presta ad infinite interpretazioni”. – fanno sapere dalla cooperativa lucerina. L’azienda opera da anni nel settore agroalimentare, quest’anno grazie ad uno specifico impegno nel sociale ha stretto una collaborazione con la ASD Elpis, associazione sportiva dilettantistica che si occupa di attività paralimpica a livello nazionale e internazionale con persone disabili. La sfida che unisce entrambe le realtà è quella di valorizzare le capacità degli atleti di Elpis, già eccellenze a livello internazionale nell’ambiente sportivo, anche nel mondo del lavoro.
“Si tratta di un importante progetto che prevede l’avvio dell’attività lavorativa per ragazzi disabili” – spiega a L’Immediato, Floriana De Vivo, presidentessa dell’ASD Elpis. Quest’ultima interverrà durante l’evento di presentazione del progetto insieme al sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta; ai consulenti di progettazione Concetta Soragnese e Fabrizio Giordano e ai rappresentanti delle aziende produttrici, Pasta Puà, Cantina La Marchesa e Mangiati la Puglia. La serata si concluderà con una degustazione della pasta e dei prodotti delle aziende partner.