Il Circolo “Gaia” di Legambiente Foggia con la collaborazione dell’Arif – Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali sezione di Foggia e dell’università di Agraria di Foggia e la partecipazione dei beneficiari del Progetto Siproimi dell’Arci di Foggia ha organizzato “La settimana del verde urbano 2021 – Festa dell’albero – Un albero per il clima”. Quest’anno la Festa dell’Albero si è svolta nell’ambito del Life Terra, un progetto europeo di cui Legambiente fa parte e che si prefigge l’importante obiettivo di piantare 500 milioni di alberi nei prossimi 5 anni (di cui 9 milioni in Italia).
La campagna si è svolta da venerdì 19 a venerdì 26 novembre ed è stata dedicata al contributo degli alberi nella lotta alla crisi climatica e all’insostituibile ruolo che svolgono per la tutela dell’intero ecosistema e della biodiversità. Piantare un albero è stato un gesto fondamentale per esprimere la volontà di prendersi cura del nostro pianeta. Piantare un albero è stato un gesto simbolico: avere fiducia nel futuro e impegnarsi perché sia migliore.
Quest’anno hanno partecipato il plesso Garibaldi dell’istituto Comprensivo “Alfieri – Garibaldi”, la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” , i plessi “ Ordona Sud” e “ San Lorenzo” dell’Istituto Comprensivo “Da Feltre/Zingarelli”, la Scuola Secondaria di Primo Grado “Pio XII” , l’Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Agraria , l’Istituto Tecnico “Notarangelo-Rosati”, l’Istituto Comprensivo “Catalano – Moscati”, la Scuola Secondaria di I grado “Murialdo”, la Scuola dell’Infanzia e della Primaria del VIII Circolo Didattico “San Pio X”. Mercoledì 24 novembre a Candela, nell’ambito del Progetto di alternanza Scuola lavoro (PCTO) gli alunni dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “P. Giannone – E. Masi”- sede associata di Candela (FG)hanno piantumato anche alberi per dare il loro contributo. Nel complesso sono stati piantumati circa 100 alberi ed hanno partecipato circa 1000 alunni delle scuole interessate. Durante le iniziative, l’Arif ha consegnato delle piantine alle classi partecipanti, in modo che possano curarle e farle crescere.
L’obiettivo forte è stato quello di coinvolgere le scuole in quella che sarà una mobilitazione per il contrasto ai cambiamenti climatici, che accompagnerà per i prossimi anni il nostro lavoro con il mondo della scuola e di promuovere azioni concrete sul territorio, di cui una delle più significative sarà la cura di nuovi alberi e la rigenerazione delle nostre aree verdi. I formatori volontari del circolo “Gaia” di Legambiente hanno incontrato, nel pieno rispetto delle norme anticovid singolarmente tutte le classi delle diverse scuole partecipanti, per non lasciare che la Festa dell’Albero non sia solo un episodio ma per offrire una opportunità educativa di un’azione collettiva per l’ambiente.