• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - L’antica città di Siponto rivivrà. Partita la campagna di scavi archeologici delle Università di Bari e Foggia

L’antica città di Siponto rivivrà. Partita la campagna di scavi archeologici delle Università di Bari e Foggia

Di Redazione
3 Settembre 2021
in Cultura&Società, Immediato TV
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è un filone, quello archeologico e culturale, che diventa asset strategico per il futuro di Manfredonia e del suo territorio, una nuova occasione per generare sviluppo, economia ed occupazione. Sono partiti ieri mattina i lavori preliminari dell’attesa campagna di scavi archeologici condotta congiuntamente dalle Università di Bari e Foggia che punta all’indagine di due porzioni della città antica di Siponto in due aree significative come l’abitato nei pressi delle Chiese paleocristiane e della zona dell’Anfiteatro.
Per sei settimane, dal 6 di settembre al 15 di ottobre, le due Università avvieranno il cantiere archeologico per indagare e riportare alla luce le testimonianze dell’antica città di Siponto, di cui ad oggi si conosce solo il 5% di quello che è contenuto nel sottosuolo, compreso l’antico porto a due passi dall’attuale Parco Archeologico.

“Trattasi dell’avvio di un progetto che ci vedrà impegnati per diversi anni con il coinvolgimento di numerosi studenti – spiega Giuliano Volpe, archeologo di fama internazionale e già rettore dell’Ateneo foggiano -. È iniziata la predisposizione dello scavo con la pulizia del sito mediante specifici mezzi meccanici messi ancora una volta generosamente a disposizione dall’azienda ‘Gianni Rotice srl’. Mi fa molto piacere che rappresentanti della classe imprenditoriali locale dimostrino sensibilità ed attenzione a questo tipo di progettualità e spero che altri vogliano seguire l’esempio di Gianni Rotice, perchè questa ricerca, oltre alle finalità di conoscenza, tutela e valorizzazione, vuol essere un contributo per lo sviluppo economico e sociale di una realtà importante come Manfredonia, il cui patrimonio archeologico e culturale diventa una componente significativa di un nuovo progetto di sviluppo per tutto il territorio di Capitanata”.

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: BariFoggiascavisipontoUniversità
Articolo precedente

Un “Teatro di Paglia” a San Severo, tutto pronto per l’inaugurazione. “Iniziativa per comunità che vuole ripartire”

Articolo successivo

Prosegue l’arrivo in Puglia dei richiedenti asilo dall’Afghanistan. Cure e indumenti per garantire accoglienza

Articoli correlati

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Giorgio Ferretti

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Un murales per la legalità al Cep di Foggia: Falcone e Borsellino si contendono il pallone rossonero

Andrea Melissano

Andrea Melissano, giovane talento foggiano della musica, protagonista ai provini di “Amici”

Ultime Notizie

Cerignola e 5 Reali Siti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Ford blu fuori strada, nulla da fare per una persona. Si indaga sulle cause

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024