• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Bollettino Covid Italia, 15.479 nuovi casi e 353 morti: aumentano pazienti in rianimazione. Il tasso di positività risale al 5,2%

Bollettino Covid Italia, 15.479 nuovi casi e 353 morti: aumentano pazienti in rianimazione. Il tasso di positività risale al 5,2%

Di Redazione
19 Febbraio 2021
in Coronavirus, Salute
Healthcare workers wearing a protective suit and mask at the Covid 19 Emergency Department of the San Filippo Neri Hospital during the Coronavirus Covid -19 pandemic emergency in Rome, Italy, 04 January 2020. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Healthcare workers wearing a protective suit and mask at the Covid 19 Emergency Department of the San Filippo Neri Hospital during the Coronavirus Covid -19 pandemic emergency in Rome, Italy, 04 January 2020. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Risale la curva epidemica in Italia. L’ultimo bollettino, sull’epidemia da Coronavirus in Italia, indica un aumento dei nuovi positivi, mentre continuano a preoccupare le varianti del Covid (qui spieghiamo le differenze fra inglese, brasiliana e sudafricana). “I dati ci dicono che c’è una controtendenza verso un iniziale aumento dei casi”, ha avvertito l’epidemiologo Gianni Rezza. Oggi, come ogni venerdì, è anche il giorno del cambio di colore delle Regioni e da domenica Campania, Emilia Romagna e Molise passano in zona arancione (qui tutte le regole). Dai dati del monitoraggio settimanale dell’Iss, inoltre, emerge che l’Rt nazionale è risalito ed è sopra l’1. L’attenzione da mantenere è ancora alta. 

Sul fronte vaccini, invece, proseguono le somministrazioni (qui la dashboard in tempo reale) e scende in campo l’esercito: il generale Antonio Battistini, che guida la Sanità militare, ha assicurato: “Da lunedì in campo a centinaia. Alla Cecchignola la base modello: hub in tutta Italia”.

Maturità 2021: quando inizia e come sarà

Covid, il bilancio del 19 febbraio

Dal bollettino quotidiano del ministero della Salute oggi si registrano 15.479 casi e 353 morti, per un totale di 95.235 decessi da inizio pandemia. Sono stati effettuati 297.128 tamponi e il tasso di positività risale al 5.2%. Sono 2.059 le persone ricoverate in terapia intensive in Italia per il Covid-19, con un incremento di 14 unità nel saldo quotidiano tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono stati 151. Nei reparti ordinari sono ricoverate ora 17.831 persone, in calo di 132 unità rispetto a ieri. I guariti in totale sono 2.303.199 (+17.170), gli attualmente positivi 382.448 (-2.053). In isolamento domiciliare figurano 362.558 persone, 1.935 in meno. La regione che fa registrare il maggior numero di nuovi casi è ancora una volta la Lombardia con 3.724, davanti a Emilia Romagna (1.821), Campania (1.616), Piemonte (1.307) e Lazio (990).

I numeri delle Regioni

Le notizie locali / Lombardia

La Lombardia anche oggi è la regione che registra il maggior numero di nuovi positivi: nelle ultime 24 ore sono stati segnalati 3.724 nuovi casi da Coronavirus. Da ieri sono stati registrati altri 33 morti, che portano il totale a 27.971 dall’inizio dell’emergenza. Sono 785 in provincia di Milano i nuovi casi positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore, di cui 325 a Milano città. La Regione resta in zona gialla, come ha annunciato il presidente della Regione, Attilio Fontana, sulla sua pagina Facebook. “Siamo intervenuti con limitazioni localizzate per contenere meglio, tracciare e isolare i piccoli focolai. Azioni mirate a mantenere la Lombardia il più possibile libera da restrizioni” ma, ha ammonito Fontana, “serve massima attenzione da parte di tutti. Serve che arrivino i vaccini”.  Per il governatore comunque “si dovrebbe rivedere il metodo delle limitazioni. Bisognerebbe fare limitazioni per un tempo più lungo per evitare di fare continuamente aperture e chiusure senza dare certezze ai cittadini e alle attività economiche”.

Emilia Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 242.462 casi di positività, 1.821 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.716 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%. Purtroppo, si registrano 46 nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 10.281. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 690 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.758 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 197.244. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 34.937 (+17 rispetto a ieri).

Campania

Sono 1.616 i nuovi casi di Coronavirus emersi nelle ultime 24 ore in Campania, 151 dei quali identificati da test antigenici rapidi. Dei 1.616 nuovi positivi, 54 sono risultati sintomatici. I tamponi del giorno sono 19.708 (di cui 2.788 antigenici). I casi positivi registrati in Campania dall’inizio dell’emergenza sono 249.781 (di cui 3.694 antigenici), i tamponi complessivamente processati sono 2.753.612 (di cui 75.291 antigenici). Sono 13 i decessi inseriti dall’Unità di crisi della Regione Campania nel bollettino odierno, 12 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e uno avvenuto in precedenza, ma registrato ieri. Il totale dei decessi in Campania dall’inizio della pandemia è 4.095. Sono 1.556 i nuovi guariti: il totale dei guariti è 176.457. In Campania sono 110 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 1.313 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza.

Piemonte

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.307 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 150 dopo test antigenico), pari al 4,7% dei 27.569 tamponi eseguiti, di cui 17.461 antigenici. Dei 1.307 nuovi casi, gli asintomatici sono 476 (36,4 %). I decessi odierni di persone positive al test del Covid-19 sono 25, con il totale che è ora di 9.245 deceduti. I pazienti guariti sono complessivamente 219.745 (+851 rispetto a ieri), mentre i ricoverati in terapia intensiva sono 130 ( +2 rispetto a ieri), non in terapia intensiva sono 1.849 (- 17 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 10.44,  mentre i tamponi diagnostici finora processati sono 2.828.322 (+ 27.569 rispetto a ieri), di cui 1.109.614 risultati negativi.

Toscana

In Toscana 924 nuovi casi di Coronavirus, su 13.537 tamponi molecolari e 8.688 test antigenici rapidi, 19 morti e 498 guariti. Nell’ultima giornata i positivi si attestano al 4,2% del totale dei tamponi e all’8,3% delle nuove diagnosi. La recente crescita dei contagi si riflette anche sull’incremento dei ricoveri: in tutto sono 872 i pazienti in cura nelle aree Covid degli ospedali (+11), di cui 149 in terapia intensiva (+5). Un trend che segnala una risalita della pressione ospedaliera in Toscana. Dall’inizio dell’emergenza sono 146.900 i casi accertati, 129.174 le guarigioni e 4.516 i decessi. Impennata dei dati delle quarantene: sono 12.338 i malati con sintomi lievi posti in isolamento domiciliare (+396 rispetto a ieri) e 30.692 le persone che, a seguito di contatti con casi infetti, si trovano in sorveglianza attiva (+621). Di pari passo prosegue a buon ritmo, compatibilmente con la disponibilita’ di dosi fornite dall’Unione europea, la campagna di vaccinazione. Le somministrazioni anti-Covid sono state 8.644 nell’ultima giornata per un totale di 229.294 inoculazioni.

Lazio

Nel Lazio su oltre 12 mila tamponi (+326) e oltre 16 mila antigenici per un totale di oltre 28 mila test, si registrano 990 casi positivi (-35), 38 i decessi (-3) e +982 guariti. Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 3%. I casi a Roma città sono a quota 500.

Puglia

Oggi in Puglia sono stati registrati 9.141 test per l’infezione da Covid-19 e 874 sono risultati positivi. Sono stati registrati anche 27 decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.478.023 test. 101.730 sono i pazienti guariti. 33.330 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 138.796.

Veneto

Nelle ultime 24 ore si sono registrati 657 nuovi casi di positività al Coronavirus in Veneto. Lo ha comunicato il presidente della Regione, Luca Zaia, nel corso del quotidiano punto stampa presso la sede della Protezione Civile di Marghera (Venezia).  “Sono stati eseguiti 27.341 tamponi e il tasso di incidenza è quindi pari al 2,40%” ha sottolineato Zaia: “Ad oggi, i positivi in regione sono 21.487”.

Abruzzo

Sono complessivamente 50.204 i casi positivi al Covid 19 registrati in Abruzzodall’inizio dell’emergenza. Rispetto a ieri si registrano 494 nuovi casi. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 9 nuovi casi e sale a 1.608. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 36.219 dimessi/guariti (+416 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 12.377 (+69 rispetto a ieri). Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, sono stati eseguiti complessivamente 700.246 tamponi molecolari (+4844 rispetto a ieri) e 189.674 test antigenici (+2365 rispetto a ieri). Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 6.8 per cento. 546 pazienti (-6 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva; 73 (+3 rispetto a ieri con 5 nuovi ricoveri) in terapia intensiva, mentre gli altri 11758 (+72 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. Del totale dei casi positivi, 12880 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+46 rispetto a ieri), 12118 in provincia di Chieti (+96), 12524 in provincia di Pescara (+271), 12.095 in provincia di Teramo (+74), 413 fuori regione (+2) e 174 (+5) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.

Marche

Nelle Marche sono 488 i nuovi positivi (ieri erano 532) su 3.127 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e 2018 nel percorso guariti. Il rapporto tra positivi e test analizzati è pari al 15,6% (ieri era al 10,7%). Mentre nel percorso screening antigenico sono stati effettuati 1082 test e sono stati riscontrati 108 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 10%.

Sicilia

Sono 440 i nuovi casi di Coronavirus scoperti nelle ultime 24 ore in Sicilia. Nell’Isola, secondo i dati diffusi dal ministero della Salute, si contano al momento 31.569 positivi, 1.435 meno rispetto a ieri. Il report indica poi un boom di guarigioni tra ieri e oggi: sono state 1.853. Il bollettino indica poi 22 ulteriori decessi, che fanno salire il computo complessivo a 3.963 dall’inizio della pandemia. I tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime ore sono stati 23.206. Scende il numero dei pazienti ospedalizzati in regime ordinario: ieri erano 930, oggi 884. In lieve aumento, invece, i positivi ricoverati in terapia intensiva o sub-intensiva: sono passati dai 145 di ieri ai 150 di oggi.

Liguria

La Liguria registra 274 nuovi casi di Covid su 4.091 tamponi molecolari e 2.939 antigenici, con un tasso di positivi del 3,9% (5,2% il dato nazionale) sui test effettuati. 15 le vittime, di età compresa tra i 58 e i 93 anni. Il totale dei casi positivi si riduce di 6 unità a 5.752. Si riducono ancora i malati in terapia intensiva, oggi 581, in calo di 19, con 58 persone in terapia intensiva (-1, 2 gli ingressi del giorno). I contagi si registrano ancora soprattutto nel genovese (sono 122): 105 nell’Asl3 e 17 in Asl4, 88 sono i contagi nell’Asl1 imperiese, 41 nell’Asl2 savonese e 23 nell’Asl5 spezzina. Quanto ai vaccini, hanno completato il secondo ciclo vaccinale a ieri 40.440 persone. A oggi alle 16 risultano somministrati 98.623 dosi di vaccino, pari al 67% di quanto consegnato.

Friuli Venezia Giulia

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 5.957 tamponi molecolari sono stati rilevati 228 nuovi contagi con una percentuale di positività del 3,83%. Sono inoltre 2.436 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 82 casi (3,37%). Idecessi registrati sono 11, a cui si aggiungono due afferenti al mese di gennaio e due avvenuti tra il 9 e 10 febbraio; i ricoveri nelle terapie intensive scendono a 56 (ieri 58) così come si riducono quelli in altri reparti, 349 (ieri 361). Lo comunica il vicegovernatore del Fvg con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 2.748, con la seguente suddivisione territoriale: 620 a Trieste, 1.368 a Udine, 583 a Pordenone e 177 a Gorizia. I totalmente guariti sono 59.381 e i clinicamente guariti 1.863, mentre le persone in isolamento sono 8.956. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive al Covid-19 complessivamente 73.353 persone.

Calabria

In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 533.084 soggetti, per un totale di tamponi eseguiti 564.151 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 36.198 (+177 rispetto a ieri), quelle negative 496.886. Sono questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute, che fanno registrare -5 terapie intensive, +138 guariti e 4 morti.

Basilicata

In Basilicata – zona gialla dallo scorso 11 gennaio – ieri sono stati analizzati 1.642 tamponi molecolari: 142 sono risultati positivi al Covid e di questi 136 appartengono a residenti in regione. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati tre decessi, con il totale delle vittime lucane salito a 350. Sono 81 (due più di ieri) le persone ricoverate negli ospedali lucani, delle quali quattro (due in meno di ieri) in terapia intensiva, due al San Carlo di Potenza e due al Madonna delle Grazie di Matera. Con 69 guarigioni registrate nelle ultime 24 ore, il numero dei lucani attualmente positivi è di 3.317 (3.236 in isolamento domiciliare). In totale i guariti lucani sono 10.610. Dall’inizio dell’epidemia in Basilicata sono stati analizzati 228.386 tamponi molecolari, 211.374 dei quali sono risultati negativi e sono state testate 139.752 persone.

Le altre notizie di oggi

Fausto Gresini, peggiora l’ex pilota ricoverato per Covid

Cantone indaga sul mercato dei vaccini. I Nas da Arcuri e in Veneto

Tags: bollettino coviditalia
Articolo precedente

Il professor Michele Cassano del Policlinico Riuniti di Foggia trionfa ai Top Doctors Awards

Articolo successivo

Ciavarella contro il Consorzio, si presentano solo in due in Tribunale. I “furbetti” sperano nella prescrizione, tutto rinviato ad ottobre

Articoli correlati

Sanità, il Gargano alle corde. Nobiletti alza la voce: “Servono incentivi veri e continuità tutto l’anno”

Sanità in affanno sul Gargano: Vieste e Peschici chiedono rinforzi strutturali, non solo soluzioni estive

Programma Genoma Puglia, adesioni record: test genetico effettuato sull’86% dei neonati. In cima la Mater Dei

Pellegrinaggio della disabilità a San Giovanni Rotondo: “Basta muri, costruiamo ponti di diritti”

Una stanza a misura di bambino per affrontare l’epilessia: inaugurata la “Smile Room” al Neuromed

ASL Foggia, 29 incarichi stagionali di Guardia Medica Turistica nelle località a maggior affluenza

Ultime Notizie

Cerignola e 5 Reali Siti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Ford blu fuori strada, nulla da fare per una persona. Si indaga sulle cause

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024