• Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Traffico di cocaina a Manfredonia, oltre 27 anni di galera inflitti al “Ciaciotto” e ai suoi sodali. Ecco la sentenza di “Retis”

Traffico di cocaina a Manfredonia, oltre 27 anni di galera inflitti al “Ciaciotto” e ai suoi sodali. Ecco la sentenza di “Retis”

Di Redazione
22 Ottobre 2020
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono arrivate nelle scorse ore le condanne del processo “Retis” contro cinque manfredoniani accusati di traffico di droga. I giudici hanno inflitto quasi 28 anni di galera agli imputati, tutti coinvolti nel blitz dei carabinieri dello scorso febbraio. Al termine dell‘abbreviato (sconto di un terzo della pena), il tribunale ha condannato a 8 anni di reclusione e 40mila euro di multa Alexander Thomas Pacillo, 34enne sipontino alias “U’ Ciaciut”, ritenuto al centro del giro illecito di stupefacenti. Il pm aveva chiesto 6 anni.

Condannato anche Francesco Giandolfi, 33 anni, per lui 6 anni e 2 mesi di carcere e 28mila euro di multa per spaccio. E ancora: 4 anni e 2 mesi e 20mila euro di multa per Michele Falcone, 51 anni; mentre alla moglie Teresa Vessio di 36 anni, sono stati inflitti 5 anni e 2 mesi e una multa di 24mila euro. Infine, 4 anni e 4 mesi e 22mila euro di multa a Christian Contestabile, 26 anni.

Stando all’inchiesta di procura e carabinieri, “U’ Ciaciut” si era messo in proprio, allestendo un’organizzazione di insospettabili per detenere e spacciare cocaina. Tra i suoi sodali anche la coppia composta da Falcone e Vessio; quest’ultima nelle intercettazioni parlava così: “I carabinieri lo sanno che non è materia di mio figlio, sanno che sotto ci sta qualcos’altro: si è trovato in un momento, ha visto i soldi facili. Lui non doveva fare nulla, ha accettato, è andata male”. La donna parlava così del 20enne figlio, il primo a cadere del gruppo di Pacillo. La Vessio “rivelava la presenza di un dominus – scrisse il gip nelle 24 pagine dell’ordinanza Retis – che aveva coinvolto il figlio allettandolo con la promessa di ‘soldi facili’“.

Nel riquadro, Alexander Thomas Pacillo

Secondo l’accusa, il ragazzo era “stipendiato”” da Pacillo per custodire coca. In “Retis” emerse che uno dei componenti del gruppo incassava 800 euro al mese per nascondere la droga. Il ruolo di Pacillo sarebbe stato predominante; in un’intercettazione sarebbe stato protetto dalla coppia. A febbraio del 2019 marito e moglie furono convocati in procura ma i due si misero d’accordo per non tirare in ballo il proprio capo. Falcone: “Se dicono il nome del ciaciotto…”, la Vessio: “Pure se dice il nome del ciaciotto, tu non lo conosci. Tu spiegazioni a lei (al pm, ndr) non gliene devi dare. Se fa il suo nome e cognome tu dici: ‘a me non risulta, vedi che di Ale non ce ne sta solo uno a Manfredonia’”.

La nota dei carabinieri: CLICCA QUI

Tags: Alexander Thomas PacillodrogaManfredoniaoperazione Retis
Articolo precedente

Tamponi a pagamento (per tutti) nei laboratori privati, l’elenco dei centri accreditati dalla Regione Puglia. Due in provincia di Foggia

Articolo successivo

Fiuto infallibile di Efres non dà scampo a pusher nella stazione di Foggia, scattano denunce per possesso di droga

Articoli correlati

Carlo Legrottaglie

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Parcheggi selvaggi e viabilità caotica: le associazioni foggiane incontrano l’assessora alla Polizia Locale

Tragedia in mare a Peschici, turista muore annegato tra le baie di Zaiana e San Nicola

Foggia, scatta a mezzanotte la nuova ordinanza per la movida nel centro cittadino

Tragedia sulla statale nel Foggiano: auto in fiamme dopo l’impatto con un camion, un morto

Ultime Notizie

Carlo Legrottaglie
Cronaca

“Ha offerto la vita con generosità e amore”, l’omelia per il brigadiere Legrottaglie

Ad Ostuni l’ultimo saluto al carabiniere ucciso a Francavilla Fontana. Mattarella presente in chiesa. Monsignor Saba: "Il male non trionferà"

Giorgio Ferretti

“Spalancare le porte”, la Caritas a Foggia rilancia il tema dell’accoglienza

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Nuoto senza barriere, una domenica per crescere insieme nel nome di Antonio Bruno e Gianfranco Ciavarella

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Il sindaco Di Vito sulla rissa di Orta Nova: “Scene inaccettabili, serve collaborazione e rispetto delle regole”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024