• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “90mila imprese tra bar, ristoranti e alberghi rischiano la chiusura a fine anno”. Tasso interroga Franceschini, c’è l’impegno a prolungare interventi di sostegno

“90mila imprese tra bar, ristoranti e alberghi rischiano la chiusura a fine anno”. Tasso interroga Franceschini, c’è l’impegno a prolungare interventi di sostegno

Di Redazione
22 Ottobre 2020
in Politica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chiari impegni al sostegno di varie categorie lavorative sono arrivati dal Governo, per il tramite del Ministro del Turismo, Dario Franceschini, nel corso della risposta ad una interrogazione posta dall’onorevole Antonio Tasso, nel corso del Question Time effettuato nella giornata di ieri (21/10) in diretta TV.

Il capogruppo del MAIE rileva che a seguito delle disposizioni della nuova normativa, contenuta nel DPCM del 18/10, si potrebbe aggravare la situazione delle attività commerciali, e questo potrebbe costare 1,3 miliardi di euro al mese. “L’aumento dell’incertezza causato da questa nuova emergenza, mette a rischio decine di migliaia di imprese” indica Tasso, che prosegue: “I recuperi che si sono visti durante i mesi estivi legati a turismo, trasporti, tempo libero hanno solo attenuato le riduzioni del lavoro e degli utili. Secondo autorevoli fonti (come la Confcommercio, Confesercenti e Istat, ndr) almeno 90mila imprese piegate dalla crisi, tra bar, ristoranti, alberghi, B&b rischiano la chiusura a fine anno. A rischiare saranno il 40,65% delle microimprese, in particolare quelle legate ai servizi ricettivi e ristorazione, seguite da attività sportive e intrattenimento. Si rischiano così almeno 1 milione di posti di lavoro. Di certo bisogna preservare la priorità per la salute e la vita, va contemperata, allo stesso tempo, però, la necessità di mantenere in vita la propria attività”.

Diverse le segnalazioni inviate, da vari operatori commerciali al deputato sipontino, prontamente inoltrate agli uffici ministeriali competenti.
“È un momento in cui davvero è necessario l’apporto e la competenza di tutti, medici, scienziati ed anche di esperti dei vari settori e categorie lavorative” afferma l’On. Tasso che, di conseguenza chiede al Governo quali iniziative, oltre a quelle già adottate, intenda attivare a sostegno di imprese ed operatori commerciali che operano in zone turistiche e non, al fine di superare la crisi di un settore fondamentale per l’economia italiana.

Positiva la risposta del Ministro Franceschini che ribadisce l’impegno del Governo a prolungare gli interventi di sostegno. “Nella Legge di Bilancio del 2021 – precisa il Ministro – con il Fondo di Emergenza di 4 miliardi che è stato previsto per i settori più colpiti si intende allungare anche nel 2021 il sostegno ai settori più colpiti dalla crisi e, quindi, praticamente tutta la filiera del turismo ma, in particolare, per sostenere con delle misure di ristoro anche quei settori per cui per Ordinanza o per DPCM viene ordinata la chiusura.

È chiaro che se tu fai chiudere i bar ad una certa ora e, quindi, gli diminuisci il fatturato, devi ristorarli immediatamente, non inventando misure nuove, ma prolungando e rifinanziando le misure precedenti per quei settori per cui la crisi si prolunga”.

Tags: CovidFranceschiniTasso
Articolo precedente

Attivata l’attesa misura del PSR Puglia. Al via i tre bandi per agriturismi, florovivaismo e vitivinicolo

Articolo successivo

Docente positivo al Covid a Torremaggiore, due classi in isolamento fiduciario. Il sindaco rassicura genitori e alunni: “Situazione sotto controllo”

Articoli correlati

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Nunzio Angiola

Revoca cittadinanza a Mussolini, Angiola: “Pagliacciata, siamo ostaggi di una sterile rivalità tra fascisti e comunisti”

Marina di Lesina

Lesina, nessun passo avanti sulla raccolta differenziata: rischio revoca di 822mila euro dal PNRR

Parco del Gargano, i sindaci non esprimono il parere sul bilancio 2025: “Esclusi dal processo decisionale”

Rosa Barone

Trasporti, Rosa Barone (M5S) interroga la Regione: “Serve chiarezza sul ruolo di RFI nel piano ferroviario pugliese”

Ultime Notizie

Cerignola e 5 Reali Siti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Ford blu fuori strada, nulla da fare per una persona. Si indaga sulle cause

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Alle Isole Tremiti nasce la biblioteca “Pio Fumo”: cultura tra le onde del mare

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024